Energia: picco di consumi, ora evitare il black-out

Stampa

In Italia si è toccato il record di consumi di energia arrivando a 54.100 megawatt a causa dell'elevato ricorso a condizionatori e sistemi di refrigerazione. Ciò nonostante, il Gestore della rete resta ottimista: il rischio blackout è lontano. La riserva di energia elettrica (la cui esiguità causò il blackout del 2003) stavolta è più robusta di circa sei volte rispetto a quella di un anno fa: "Grazie ad una migliore programmazione delle manutenzioni delle centrali, l'entrata in funzione di nuovi impianti e il rientro in esercizio dei turbogas, un maggiore apporto di produzione degli impianti idroelettrici e una maggiore disponibilità di energia a seguito dell'avvio della borsa elettrica abbiamo recuperato 5.700 Megawatt". La scorsa settimana a Milano ci sono stati dei cali di tensione della linea elettrica. "Il rischio black-out come il caro-petrolio si combattono cambiando alla radice le politiche energetiche, orientandole al risparmio e all'uso delle fonti rinnovabili: ma intanto tutti noi possiamo aiutare a prevenire nuovi collassi nella rete di distribuzione". Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, commenta così gli allarmi di questi giorni.

"Spero che adesso - ha aggiunto il presidente di Legambiente - non si torni a dire che per soddisfare il nostro fabbisogno di energia occorrono altre centrali termoelettriche. Anche l'attuale siccità dimostra che di tutto abbiamo bisogno, meno che di altri impianti che bruciano petrolio e carbone, cioè i principali responsabili dell'aumento delle temperature. Il problema vero è che in Italia mancano delle serie politiche di risparmio energetico". Per Legambiente, ogni famiglia può comunque contribuire a contrastare il rischio black-out, adottando dei semplici accorgimenti che sommati insieme possono far risparmiare molta energia. Legambiente segnala quindi un semplice decalogo di comportamenti "anti-black-out". Tra questi il sostituire la lampadina fulminata una ad alto rendimento (costa di più ma dura molto di più e consuma meno); sciegliere gli elettrodomestici modello di "classe A" che consuma molto meno; utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, a basse temperature e preferibilmente di notte, usare il meno possibile i condizionatori d'aria; non lasciare in stand-by TV, stereo, computer, videoregistratore.

A questi consigli si aggiungono quelli per affrontare il caro bolletta con un taglio di almeno 800 euro all'anno. Ecco le cinque azioni suggerite da Legambiente. Cambiando 5 lampadine da 100 W a incandescenza con altrettante a basso consumo da 20W che garantiscono la stessa illuminazione, in un anno per un consumo medio di due ore al giorno, si risparmiano 292 kWh: 53 euro in bolletta e 175 kg di CO2. Spegnendo lo scaldabagno elettrico quando non serve e concentrando l'accensione in un periodo di 8 ore, magari quelle notturne, la mattina si ha l'acqua calda e si risparmiano in un anno 3.559 kWh: 641 euro in bolletta e oltre 2.135 kg di CO2. Spegnendo la funzione stand-by del televisore nelle ore in cui è spento, in un anno si possono risparmiare fino a 131 kWh: 24 euro in bolletta e 79 kg di CO2. Facendo 2 cicli di lavatrice a settimana a 40°C anziché a 90°C, in un anno si risparmiano 208 kWh: 37 euro in bolletta e 125 kg di CO2. Se un giorno al mese si rinuncia a usare l'automobile e si va a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, in un anno (su una media di 20 Km) si risparmiano 60 euro e 180 kg di CO2.

E al tema dell'energia è dedicato l'incontro nazionale della rete di famiglie aderente ai Bilanci di Giustizia che si terrà a Lignano Sabbiadoro dal 26 al 28 agosto. "La transizione ad un'economia "leggera" nell'uso delle risorse energetiche richiede una duplice strategia: la reinvenzione dei mezzi (efficienza) e una prudente moderazione nei fini (sufficienza). Solo riducendo i consumi nei paesi occidentali, producendo elettricità e calore con risorse rinnovabili e usando l'energia prodotta con senso del limite, intelligenza ed efficienza si può garantire a tutti l'accesso all'energia, limitare i cambiamenti climatici e l'inquinamento dell'aria e favorire democrazia e partecipazione, perché sole, vento e biomasse sono fonti distribuite sul territorio, non monopolizzabili come il petrolio, il carbone, il metano e il nucleare". [AT]

Altre fonti: Eco dalle città

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad