Energia: l'eolico batte il nucleare e quello italiano piace all'estero

Stampa

La potenza eolica installata nel 2005 nel mondo è risultata doppia rispetta a quella nucleare e la previsione per il quinquennio 2005-2010 è addirittura che la potenza eolica sovrasterà quella nucleare di almeno 5-7 volte. Questi i dati emersi da un convegno svoltosi svoltosi nei giorni scorsi a Roma presso la Regione Lazio dal titolo "Dopo il petrolio l'era delle nuove tecnologie" nell'ambito di Energetica e riportati da "La nuova ecologia".

L'Erec (European renewable energy council) arriva a ipotizzare che, in un prossimo futuro, si potrebbe produrre energia pulita per l'80% ma, rimanendo ai dati più realistici dell'Ewea (European wind energy association), nel 2005 la potenza installata del solo eolico è stata il doppio del nucleare e, entro il 2010, sarà addirittura di 5-7 volte superiore "questo a dimostrazione che sul nucleare - ha affermato il direttore del Kyoto Club Gianni Silvestrini - nessuno vuole più investire perché anti-economico. Inoltre, anche dal punto di vista dell'occupazione, le fonti rinnovabili offrono grosse opportunità". Basti pensare che in Germania gli occupati sono già 55.000 mentre in Spagna arrivano a 30.000. In termini di numeri, al 31 dicembre 2005 in Europa risultano installati 40.904 Mw dal vento (obiettivo 2010 raggiunto con 5 anni di anticipo), in Usa 9.149, in Asia 7.135, in Australia 708, in Canada 683, in Africa 349, in Sudamerica 213 e in N.Zelanda: 169. In Italia a dicembre 2005 oltre 1.700 Mw.

E l'energia eolica made in Italy, soprattutta quella del Sud, fa sempre più gola a grandi colossi dell'economia extranazionale, tedeschi in testa - segnala sempre "La nuova Ecologia". La Germania, con il colosso assicurativo Allianz, si è già accaparrata un parco eolico in Sicilia mentre si stanno muovendo Danimarca e Spagna. L'Italia si scopre così paese del vento, o meglio terra fertile per un'industria lanciata verso un attivo che nelle rinnovabili non è certo facile ottenere. È lo stesso vento che ha fatto muovere, questa volta in casa, i petrolieri Garrone (Erg), partiti all'attacco di Enertad, il quinto produttore nazionale di energia eolica: l'offerta è di quasi 300 milioni di euro per il 100% delle utility.

Un'industria, quella del vento italiano, che nel 2005 ha fatto registrare 452 nuovi Mw e 26 nuovi progetti raggiungendo il 7/o posto per Mw installati da fonte eolica dopo Usa, Germania, Spagna, India, Portogallo e Cina e attestandosi su un tasso di crescita del 35% e un totale di più di 1.700 Mw. Nel 2006 i dati confermano la buona salute del settore: +52,8% ad aprile di quest'anno rispetto allo stesso mese del 2005 e +61,8% nei primi 4 mesi del 2006 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il fatturato, secondo le stime dell'Associazione nazionale energia del vento (Anev), nel 2005 ha raggiunto quota 450 milioni di euro impiegando oltre 3.500 unità lavorative.

L'eolico, afferma la Vestas Italia nel dossier che fotografa la situazione del vento nel nostro Paese, ha dimostrato di essere una delle rinnovabili a maggior potenziale e per raggiungere gli obiettivi Ue di produrre il 25% di energia pulita entro il 2010. E per raggiungere il 25% del target europeo, secondo un'analisi dell'Anev citata nel rapporto, l'Italia dovrà installare 8.000 Mw, pari a una produzione di 16 TWh, circa il 5% della produzione italiana di energia elettrica. [GB]

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad