Ecuador: progetto “sognando per il cambio”

Stampa

Santo Domingo dista 133 chilometri a ovest dalla capitale Quito, ed è la città capoluogo dell’omonima provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas. Situata a 600 metri sopra il livello del mare, gode di un clima tropicale umido, che favorisce le coltivazioni di un’ampia varieta di specie endemiche (cacao, caffè, palma africana, caucciù, abacà, mais, fiori e frutta tropicali), e fa sí che l’agricoltura rappresenti la principale attivitá economica. Grazie all’abbondanza naturale, Santo Domingo si é presto tradotto in uno dei maggiori crocevia commerciali del paese, e di conseguenza di persone. Le potenzialità di sviluppo della provincia hanno attirato consistenti flussi migratori interni ed esterni (Colombia), fatto che ha determinato negli ultimi 30 anni un aumento esponenziale della popolazione, oltre a uno smarrimento identitario e culturale del giovane agglomerato urbano, ormai il quinto piú popolato dell’Ecuador.

L’imponente crescita demografica ha provocato la costituzione intorno alla cinta urbana di numerose favelas, dove mancano sistematicamente acqua corrente, luce e servizi a una gran parte dei residenti. In queste aree solo il 40% delle abitazioni è dotato di rete pubblica idrica, l’85% di servizi igienici (il 15% ne sono del tutto privi), e solo il 75% possiede una stanza separata dedicata alla cucina (il restante 25% usa un unico spazio adibito a dormitorio e alla preparazione degli alimenti). Essendo una cittá ancora “in fasce”, la presenza di giovani e bambini é significativa e molto piú tangibile rispetto al resto dell’Ecuador. Molti di loro, minori, lavorano e passano la maggior parte del loro tempo in strada. Tutto questo accade mentre il presidente Mattarella lancia l’appello a “spezzare queste catene per contrastare ogni forma di abuso”, nella Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, come a ricordarci una vecchia filostrocca dal sarcasmo amaro.

A Santo Domingo non esistono centri di prevenzione per ragazzi poveri, né centri ricreativi che possano assistere i minori in disagio. Quest’assenza ha riversato in strada diversi gruppi di ragazzi in stato di completo abbandono, sia da parte delle famiglie che della stessa società. La permanenza in strada espone i minori a rischi sociali e sanitari, oltre che ad abusi e violenze. Questi ragazzi dai 7 ai 18 anni d’età, sopravvivono anche attraverso l’elemosina o piccoli furti, e iniziano ad inalare colla ed a fumare pasta base di cocaina. La maggior parte di loro ha abbandonato la scuola, é stata vittima di maltrattamenti in famiglia, aggressioni della polizia, sfruttamento sessuale, abuso fisico e psicologico. Le condizioni sociali e familiari precarie sono causa dell’alta delinquenza giovanile che si registra nella città: il 70% degli atti di criminalità e microcriminalità coinvolge almeno un minore. Uno studio realizzato dall’Observatorio de la Niñez y Adolescenciadell’Unicef nel 2011, indica un tasso di povertá allarmante: nell’area rurale di Santo Domingo il 71% dei minori non soddisfa le proprie necessitá di base, dei quali il 23% vige in uno stato di povertá estrema. L’80% dei bambini dei quartieri periferici della città vive in famiglie monogenitoriali in cui, generalmente il padre, ha lasciato la famiglia per costruire un nuova famiglia, lasciando sola la prima moglie anche con 7 o 8 figli. La stessa indagine dimostra che: il 50% dei genitori utilizza castighi fisici nell’educazione dei propri figli, il 42% dei bambini tra 6 e 11 anni non realizza attività ricreativa con i propri genitori, e il 55% delle morti di adolescenti della provincia di Santo Domingo avviene per cause evitabili: incidenti, omicidi e addirittura suicidi.

Questa é la complessitá del contesto nel quale la ONG ENGIM Internazionale, con la collaborazione della Congregazione dei preti Giuseppini del Murialdo, nell’agosto del 2010 ha fondato il progetto "Soñando por el cambio, e con esso la creazione di un centro di accoglienza e recupero per bambini e ragazzi di strada nel quartiere di San Jose de Bellavista. Il progetto mira a fornire un supporto completo a bambini e adolescenti a rischio, che vivono in situazioni di vulnerabilitá sociale, familiare, economica, sostanzialmente per strada. Attualmente il centro apre le sue porte a circa 200 bambini e giovani di etá compresa tra i 7-8 e i 18 anni, provenienti dalle zone piú periferiche della cittá, esclusi dal sistema educativo tradizionale.

Oltre a alla forte componente di prevenzione dei rischi ai quali sono esposti i bambini,gli obiettivi del progetto variano dal favorire l’accesso all’istruzione primaria e diminuire il tasso di abbandono scolastico al migliorare l’inserimento sociale e l’occupazione del tempo libero attraverso la ricreazione sportiva, ludica, la formazione professionale (artigianato, meccanica, etc.) e laboratori educativi. In piú si offre assistenza psicologica, sociale e alimentare ai ragazzini, con servizi gratuiti e costanti per l’intero anno, in questo modo sostenendo e avvicinando anche le famiglie dei destinatari (in tutto circa 720 persone).

I volontari del progetto sono ragazzi e ragazze approdati in Ecuador grazie al servizio civile del Governo Italiano, sotto la costante guida dei responsabili ENGIM.Daniele é uno di loro. Ha 29 anni, é di Rovereto e ha un’insaziabile passione per la telecamera. Dalle sue sapienti mani sono sbocciati tanti videoclip, che, meglio di qualsiasi parola, esprimono l’energia e il magnetismo di questi bambini. Lui lavora al progetto dal 2017 e conosce bene la loro realtá. Mi racconta che é piuttosto comune che i bambini di strada non abbiano un pezzo di carta che stabilisca la loro nascita. Senza quel certificato i bambini, tra le altre magagne, non possono avere accesso ai servizi sanitari o iscriversi a scuola.

Nel dicembre del 2017, con l’aiuto di altri compagni, decide di trovare una soluzione. Lancia una raccolta fondi solidale, da destinare al progetto. E, tra aperitivi solidali, concerti, e il consueto brindisi di vin brulé a natale in piazza Nettuno a Rovereto, i volontari riescono a recuperare una discreta somma, che decidono di investire nei certificati di nascita. Da febbraio, iniziano a realizzare visite domiciliari e stilano un elenco di 25 bambini senza certificato di nascita. Prendono contatto con il registro civile di Santo Domingo, i cui funzionari vengono finalmente a visitare il progetto. Si mettono a disposizione e in una mattinata inseriscono tutti i dati dei bambini nel database nazionale, grazie ai rapporti precedentemente redatti dai volontari sulla situazione familiare ed economica di ognuno. Infine, il registro viene a costare circa 400 dollari, e la missione si puó dire felicemente compiuta.

A maggio 25 bambini sono stati iscritti al progetto e al centro medico del quartiere. I bambini non solo hanno ricevuto un’identitá, ma una dignitá, l’opportunitá di essere parte di un progetto che vuole volare lontano, senza abbandonare nessuno, come i sorrisi che illuminano i filmati di Daniele. Se vogliamo spezzarle quelle catene, prima facciamo in modo di non essere complici della loro fabbricazione.

Si ringrazia Daniele “Pelle” e la squadra di ENGIM per i preziosi contributi informativi. Con il loro lavoro, in silenzio, fanno sentire tanti bambini di Santo Domingo meno soli.

Marco Grisenti

Laureato in Economia e Analisi Finanziaria, dal 2014 lavoro nel settore della finanza sostenibile con un occhio di riguardo per l'America Latina, che mi ha accolto per tanti anni. Ho collaborato con ONG attive nella microfinanza e nell’imprenditorialità sociale, ho spaziato in vari ruoli all'interno di società di consulenza e banche etiche, fino ad approdare a fondi d'investimento specializzati nell’impact investing. In una costante ricerca di risposte e soluzioni ai tanti problemi che affliggono il Sud del mondo, e non solo. Il viaggio - il partire senza sapere quando si torna, e verso quale nuova "casa" - è stato il fedele complice di anni tanto spensierati quanto impegnati, che mi hanno permesso di abbattere barriere fuori e dentro di me, assaporare panorami, odori e melodie di luoghi altrimenti ancora lontani, appagare una curiositá senza fine. Credo in un mondo più sano, equilibrato ed inclusivo, dove si possa valorizzare il diverso. Per Unimondo cerco di trasmettere, senza filtri, la veritá e la sensibilità che incontro e assimilo sul mio sentiero.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad