www.unimondo.org/Notizie/EcoAtl-nte-semplice-come-leggere-una-storia-227300
EcoAtl@nte: semplice come leggere una storia
Notizie
Stampa

Immagine: Snpambiente.it
Gli Atlanti non vanno più di moda, dicono. Quei libroni affascinanti, zeppi di mappe, colori, fotografie di altre latitudini e brevi descrizioni che sui banchi di scuola incoraggiavano le scoperte e i viaggi dell’immaginazione sulle rotte del mondo sono oggi oggetti vintage, che vanno bene a sfogliarli nei mercatini delle pulci o sulle bancarelle che vendono libri usati. Nella “cultura a peso”, quello degli Atlanti è però un contributo rilevante. Significa allora che abbiamo perso l’interesse per le esplorazioni geografiche e tematiche? Probabilmente, e per fortuna, non è così. Come in molti altri ambiti cambiano gli strumenti e le abitudini, ma l’interesse permane e anzi si adatta all’evoluzione dei tempi, sposando nuove possibilità offerte dall’utilizzo trasversale e pervasivo della tecnologia.
Ne sanno qualcosa i curatori del nuovo EcoAtl@ante di ISPRA, un unico punto d’accesso ai dati ambientali italiani facile ed immediato, corredato da storie, foto e mappe interattive, recentemente presentato al pubblico per condividere un interessante opportunità: percorrere un viaggio virtuale nell’ambiente italiano per conoscere e condividere temi di grande attualità che interessano oggi il nostro Paese, con la possibilità di realizzare mappe nazionali e locali personalizzate. Non un sito né un portale come siamo abituati a immaginarli: più che altro uno strumento per leggere e comporre dati ambientali in storie che parlano diinquinamento atmosferico, sostenibilità, cambiamenti climatici, acqua, trasformazioni del territorio, natura e biodiversità, mare e coste, geologia e fragilità del territorio, economia circolare, rumore e ambiente, sorgenti elettromagnetiche e industrie più sostenibili. Un ventaglio di questioni aperte sul nostro futuro e su quello della Terra, compresa la nostra Penisola, che raccontano di trasformazioni e fragilità in modo semplice e immediato attraverso l’utilizzo di story maps che consentono di visualizzare e condividere informazioni a livello nazionale e locale.
L’EcoAtl@nte è rivolto a chiunque abbia interesse ad approfondire questi temi, dagli esperti di settore a coloro che si avvicinano per la prima volta alle questioni ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide di oggi e di domani. Proprio come se fosse un percorso metropolitano, l’EcoAtl@nte “trasporta” il visitatore in un luogo nel quale le informazioni raccolte dal SINA, il Sistema Informativo Nazionale Ambientale, si intrecciano a storie e narrazioni. Funziona da pc, tablet e smartphone: grazie a questi dispositivi è possibile restare sempre connessi con la situazione ambientale del nostro Paese.
Il portale, come illustrato dal dott. Michele Munafò (ISPRA) in una videointervista, non è però pensato solo per informarsi, ma anche per condividere in prima persona: si può seguire un percorso ma crearlo anche in base alle proprie esigenze, scegliendo tra tre diversi punti di accesso: il “viaggio”, le “storie” e i “dati”, tre modalità differenti per conoscere e accedere alle più importanti informazioni ambientali.
Il “viaggio” si snoda attraverso un’infografica molto simile a una “tabula”, la carta un tempo utilizzata per illustrare le vie stradali dell’Impero romano. Si tratta di una vera e propria mappa itinerante, che offre al “viandante” sia la possibilità di muoversi liberamente da una Storymap all’altra, sia di seguire un percorso realizzato proprio come una linea “metropolitana” con “fermate” prestabilite.
Le “storie” sono il cuore pulsante dell’EcoAtl@nte: elencate una dietro l’altra si può scegliere la preferita e seguire una logica e un’attrattiva del tutto personale. Introdotte dalle news d’attualità, aiuteranno il visitatore a scoprire le realtà ambientali nazionali e locali, presentate in un modo nuovo e suggestivo.
I “dati” conducono alla consultazione di mappe tematiche interattive e scaricabili rappresentate in modo semplice e intuitivo.
Un’occasione, presentata attraverso un breve e significativo video che ammicca soprattutto alle nuove generazioni, utile e ricca di elementi per percorrere l’Italia intera o solo per focalizzarsi su una regione, una provincia o un comune, finalizzata in ogni caso a imparare, approfondire e arricchire la consapevolezza ambientale di cui abbiamo bisogno per concorrere attivamente alle sfide che ci attendono.
Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.