Eco-vittorie tra OGM, gorilla e cotton fioc

Stampa

A 100 anni dalla scoperta dei gorilla, secondo il WWF, nonostante le guerre, la caccia, le malattie, il restringimento del loro habitat, il numero dei gorilla di montagna sta lentamente crescendo, grazie alle iniziative di salvaguardia. Una delle chiavi di successo è il turismo responsabile che ha portato in questi anni più di 10.000 turisti. E grazie alla pressione delle organizzazioni ecologiste, contadine e dei consumatori che nei giorni scorsi avevano consegnato alla commissione europea un duro documento di protesta, è stato impedito che fosse alzata la soglia di tolleranza per la presenza di semi ogm nelle partite di sementi destinate alla produzione di piante per consumo alimentare umano e animale. Giovedi 24 ottobre entrerà in vigore la nuova direttiva europea sulle regole per l'etichettatura e la vendita di prodotti contenenti organismi geneticamente modificati. Da Legambiente arriva una notizia incoraggiante, secondo cui nell'attività di prevenzione degli incendi saranno impegnate 12 volontarie del servizio civile volontario coinvolte in 3 progetti presentati con Arci Servizio Civile. E da Fare Verde giunge la notizia che in Italia è stata approvata la legge secondo cui i cotton fioc dovranno essere biodegradabili. A partire dal 20 ottobre Fare Verde vigilerà, anche attraverso il sito internet, in ogni parte d'Italia la corretta applicazione della legge.

Pubblicato il: 21.10.2002 " Fonte: » WWF, Legambiente, Greenpeace, Fare Verde;
" Approfondimento: » Dossier - Salvare l'ambiente? Comincio io;
" Azioni: » Fatti sentire! Dove c'è Aia c'è soia OGM, Sos Lucania - sito anti-petrolio in Basilicata, Un allevatore lucano contro l'Eni, Difendiamo i parchi del Lazio;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad