ESoDoc - European Social Documentary

Stampa

Serie di workshop - Il documentario nel XXI secolo

Aziende televisive - Organizzazioni non governative
Est - Ovest
Documentario - Nuovi media

Termine per la presentazione della candidatura: 15 Aprile 2005.

I workshop _ sab 11. - ven 17, giugno 2005 _ Alto Adige (ZeLIG - Bildungshaus Kloster Neustift)
II workshop _ dom 04 - sab 10 , settembre 2005 _ Budapest / Ungheria (Civil Film Foundation)
III workshop _ dom 06 - sab 12, novembre 2005 _ Lucca (Campus - Studi del Mediterraneo)

EsoDoc - European Social Documentary è una nuova iniziativa di formazione di ZeLIG, scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano (Alto Adige), sostenuta da nove partner di cinque diversi paesi europei e dal Programma Media Plus dell'Unione Europea.
ESoDoc si muove su un fronte del tutto nuovo nel settore della formazione documentaristica, proponendosi lo scopo di far incontrare protagonisti della produzione audiovisiva, come autori e produttori indipendenti del mondo del documentario, con le esigenze e le necessità di comunicazione delle organizzazioni non governative (ONG) e degli enti Non Profit (ONP) e con le aziende che si occupano di televisione e nuovi media. ESoDoc si prefissa inoltre lo scopo di aprire ai realizzatori europei di documentari nuovi orizzonti produttivi e di proporre nuove prospettive nel campo della comunicazione alle organizzazioni non governative (ONG) e agli enti Non Profit (ONP) che agiscono nei settori delle politiche di sviluppo, della tutela ambientale e delle attività sociali.
La meta della formazione consiste nel soddisfare i crescenti bisogni di comunicazione delle ONG e ONP, nel fare incontrare e collaborare produttori e autori indipendenti di documentari e nel conquistare a questo specifico settore della produzione audiovisiva aziende televisive del settore documentaristico, al fine di permettere un'espansione dei contenuti socioculturali.

Saranno accettati, in base a procedure d'ammissione differenziate, 22 partecipanti provenienti da diversi paesi dell'Unione Europea. La formazione avrà luogo nel quadro di tre workshop di una settimana in tre diverse città europee. Durante il periodo semestrale della formazione prevista i partecipanti, con il sostegno di tutori, svilupperanno progetti filmici che poi saranno presentati nel corso dell'ultimo workshop, in forma di pitching pubblico, a una commissione formata da redattori televisivi di varie emittenti europee.

Come progetto europeo EsoDoc si avvale della collaborazione di partner di diversi paesi d'Europa. Nove istituzioni sostengono il progetto dal punto di vista concettuale e finanziario: CAMPUS (Lucca, Italia), ANDRZEJ WAJDA MASTER SCHOOL OF FILM DIRECTING (Varsavia, Polonia), URIHI (Milano, Italia), Landesfilmzentrum Mecklenburg-Vorpommern (Wismar, Germania), VIDEOPLAY (Roma, Italia), ARTICLE Z PRODUCTIONS (Parigi, Francia), DOC/IT (Bologna, Italia), UNIVERSITA' DELLA SVIZZERA ITALIANA (Lugano, Svizzera), C.I.E.S. (Roma, Italia).

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad