Dossier/ Ucraina: i danni ambientali causati dalla guerra

Stampa

La mappa interattiva di Greenpeace ed Ecoaction

É un fatto noto da tempo. L’altro grande impatto della guerra è di tipo ambientale. Il conflitto in Ucraina sta danneggiando gli habitat, inquinando acqua, aria e suolo, provocando incendi e contaminando l’ecosistema a causa dei bombardamenti dei siti industriali. Lo mostra una mappa interattiva, pubblicata pochi giorni dopo il primo anniversario dell’invasione russa, dall’organizzazione non governativa ambientalista e pacifista Greenpeace e dall’ucraina Ecoaction.

Gli eventi da loro raccolti sono 900 dei quali sono stati evidenziati i 30 ritenuti “più gravi”, consultabili online e confermati dalle immagini satellitari. In base alle informazioni ufficiali, “dall’inizio delle ostilità sono stati danneggiati circa il 20 per cento delle aree naturali protette del Paese e 3 milioni di ettari di foresta, mentre altri 450mila ettari si trovano in zone occupate o interessate dai combattimenti”, denunciano le due ONG.

Greenpeace ed Ecoaction chiedono al governo ucraino e alla Commissione Europea, nonostante il conflitto sia ancora in corso, “di istituire un fondo per il ripristino dell’ambiente, vittima silenziosa della guerra”. Per il numero uno di Greenpeace a Kiev, Denys Tsutsaiev, “mappare i danni causati dalla guerra in Ucraina è complicato dal fatto che gran parte del territorio liberato potrebbe essere disseminato di mine e altri ordigni esplosivi, mentre le forze russe occupano ancora parti del Paese, rendendo difficile la raccolta dei dati”. A loro dire è “necessario evidenziare questi danni, perché il ripristino ambientale deve avere un posto centrale nel dibattito sul futuro dell’Ucraina. I fondi devono essere stanziati adesso, non quando la guerra sarà finita”. La richiesta è che “la ricostruzione delle città avvenga parallelamente al ripristino ambientale del Paese”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad