Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Italia)

Stampa

Foto: Unsplash.com

La situazione dei diritti umani in Italia non è rassicurante. Nel corso del 2024 sono state raccolte diverse segnalazioni di tortura da parte del personale penitenziario. Nel paese cresce la violenza sulla donne e resta alto il numero di femminicidi. Persone razzializzate e lgbti sono vittime di razzismo e discriminazioni anche dalla burocrazia degli uffici statali. Prosegue il tentativo di deportare in Albania i richiedenti asilo salvati in mare per far esaminare la loro richiesta fuori dal paese. In più occasioni la polizia è ricorsa a un uso eccessivo e non necessario della forza contro manifestanti e ha limitato il diritto alla libertà di riunione pacifica. Circa il 10 per cento della popolazione ha vissuto in povertà assoluta. Sono perdurati gli ostacoli all’aborto. A luglio, il cambiamento ha causato un’ondata di caldo estremo.

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Africa Subsahariana)

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Americhe)

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Asia-Pacifico)

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Europa-Asia Centrale)

Dossier/ Sull'orlo dell'abisso: i diritti umani nel 2024 (Medio Oriente-Africa)

Torture documentate e violenza contro donne e ragazze

Migliaia di detenuti hanno sopportato condizioni di vita al di sotto degli standard in celle sovraffollate e fatiscenti. È stato sottolineato come tali condizioni potrebbero aver contribuito al crescente numero di suicidi tra i detenuti: il 20 dicembre 2024 erano arrivati a 83. Anche le condizioni nei centri di rimpatrio per migranti non hanno rispettato gli standard internazionali: le persone sono state tenute in gabbie spoglie con mobili in cemento, strutture igieniche inadeguate e in mancanza di attività. Tredici agenti penitenziari sono stati arrestati e otto sospesi per accuse di tortura e altre violazioni contro ragazzi trattenuti nel carcere minorile di Milano. Anche due ex direttrici del carcere sono state indagate per non aver impedito e denunciato gli abusi, che pare durassero da anni.

Nel 2024 sono state uccise in episodi di violenza domestica 95 donne, 61 delle quali per mano di partner attuali o precedenti. A febbraio, il Comitato Cedaw ha espresso preoccupazione per "l’elevata diffusione della violenza di genere contro le donne” e la scarsa percentuale di denunce. Ha anche evidenziato il fatto che la definizione giuridica di stupro non fosse basata sul consenso...

Segue su Atlanteguerre.it

Rita Cantalino

Napoletana, classe ‘88. Freelance, collabora con diverse testate. Si occupa di ambiente, clima e diritti umani, con uno sguardo particolare agli impatti sanitari e sociali delle contaminazioni di natura industriale.

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad