Dossier/ Il mondo ha sempre più bisogno di energia

Stampa

Foto: Unsplash. 

Si utilizza sempre più energia, i costi delle materie prime sono in aumento, così come gli investimenti delle grandi industrie di gas e petrolio. In questo dossier si fa il punto su quanta energia si consuma nel mondo, su quali sono i Paesi che beneficeranno di più all’aumento dei prezzi e su quali sono le aziende che hanno in programma i maggiori investimenti per l’implementazione di nuovi giacimenti.

Spese e investimenti che, spesso, mal si conciliano con l‘obiettivo 7 dell’Agenda 2030 (il programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu) che punta a “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni” e con il goal 13 finalizzato al “promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”.

Un mare di investimenti per petrolio e gas

Venti delle più grandi compagnie petrolifere e del gas del mondo spenderanno 932miliardi di dollari entro la fine del 2030 per sviluppare nuovi giacimenti di petrolio e gas ed, entro la fine del 2040, questa cifra crescerà fino a raggiungere i 1,5trilioni di dollari. A rivelarlo una nuova analisi di Global Witness e Oil Change International con dati di Rystad Energy, una società indipendente di ricerca energetica.

Nell’aprile 2022 l’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ha ribadito che l’uso di “molti meno combustibili fossili di oggi” è “fondamentale” se il mondo vuole avere qualche possibilità di mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia critica di 1,5°C, come sancito dagli accordi di Parigi. Anche Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha descritto i nuovi investimenti in infrastrutture per combustibili fossili come una “follia morale ed economica”. “I governi e le società ad alto rendimento – ha detto – non stanno solo chiudendo un occhio; stanno aggiungendo benzina al fuoco. Stanno soffocando il nostro Pianeta, sulla base dei loro interessi acquisiti e degli investimenti storici nei combustibili fossili, quando soluzioni rinnovabili più economiche forniscono posti di lavoro ecologici, sicurezza energetica e maggiore stabilità dei prezzi”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad