Donne afgane al governo

Stampa

Per la prima volta un governo afgano ha offerto ad una donna l'incarico di diplomatico in Europa. Chekeba Hachemi, è afgana, dal 1986 vive a Parigi e possiede un dottorato in economia. Lavorerà a Bruxelles per il governo provvisorio che nella città belga ha aperto un ufficio. "Non voglio essere un pezzo d'esposizione - ha sottolineato alla stampa Chekeba - Voglio innanzitutto capire come può essere utile questo compito che mi hanno affidato al popolo afgano in generale e alle donne in particolare. Non voglio che sia solo un'opportunità per scambiare strette di mano⅀" La dottoressa Sima Samar è invece ministro per gli affari femminili del governo transitorio afgano. Intervistata da Evelina Colavita dell'associazione Omid, ha dichiarato come in Afganistan ogni fazione, ogni signore della guerra, ogni personaggio in vista come per esempio Rabbani abbiano fondato e finanziano una propria organizzazione femminile secondo il motto "divide et impera". "Ho il sospetto che alcune organizzazioni femminili siano sponsorizzate da altre nazioni come per esempio l'Iran" rivela il ministro Samar, ammettendo inoltre che il suo ministero non ha fondi a disposizione e si rammarica sostenendo che "Anche se i soldi dovessero arrivare in Afghanistan, ciò non significa ancora che arriveranno fino al ministero per gli affari femminili".
Pubblicato il: 30.04.2002
" Fonte: » Femmis, Il Paese delle Donne, Omid;
" Approfondimento: » Le Monde Diplomatique - Guerra per le donne in Afghanistan,

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad