Dolomiti di pace: il programma e le interviste ai relatori

Stampa

Venerdì 1 luglio
Rovereto, Campana dei Caduti
Padre Ibrahim Faltas della Basilica della Natività di Betlemme

Mercoledì 6 luglio
Parco di Paneveggio Pale di San Martino, Forte Dossaccio
Alessandro Baricco Scrittore

Mercoledì 13 luglio
Altopiano di Vezzena, Forte Busa Verle
Giulio Giorello Filosofo

Mercoledì 20 luglio
Dolomiti di Fassa, Rifugio Contrìn
Roberto Salvan Direttore dell'Unicef Italia
Marian Ismail Presidente dell'Associazione Donne in Rete per lo Sviluppo e la Pace

Mercoledì 27 luglio
Adamello, Rifugio Carè Alto
Erri De Luca Scrittore

Venerdì 29 luglio
Monte Baldo, Rifugio Damiano Chiesa
Ottavia Piccolo Attrice
Gabriele Vacis Regista

Mercoledì 10 agosto
Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, Forte Luserna
Ennio Remondino Giornalista Rai già inviato di guerra nei Balcani, Afghanistan e Iraq

Mercoledì 17 agosto
Lagorài, Baita Monte Cauriol
Gianfranco Cattai Presidente del Comitato Cittadella della Civiltà di Torino
Nicoletta Dentico Presidente dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale

Mercoledì 24 agosto
Rovereto - Campana dei Caduti
Don Matteo Zuppi Rettore della Comunità Sant'Egidio di Roma
Ali Mohamed Gedi Primo Ministro della Somalia
Abdirisak Osman Hassan Julirie Ministro della Pianificazione e Cooperazione Internazionale della Somalia
Luisa Diogo Primo Ministro del Mozambico
Mario Raffaelli Rappresentante del Governo Italiano per la Somalia
- Le riflessioni della serata

Gli incontri iniziano alle ore 14 tranne quello della Campana del Caduti in programma alle ore 21.
In occasione di ciascun incontro è possibile effettuare un'escursione con le Guide Alpine del Trentino.
La partecipazione all'escursione e all'incontro è libera e gratuita.

Per informazioni:
Telefono: 0461- 839000
Sito internet: www.trentino.to

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad