Documentario sulle Comunità di Pace in Colombia

Stampa

Documentario sull'esperienza delle 'Comunità di Pace' che hanno fatto una scelta nonviolenta in una situazione di conflitto permanente.

Il video "La storia che costudisce la memoria" racconta l'esperienza delle 'Comunità di Pace' che da metà degli anni '90 hanno intrapreso la strada nonviolenta nel sanguinoso conflitto che da decenni caratterizza la Colombia. Le Comunità di Pace si sono date delle regole interne. Non intervengono in nessuna maniera nella guerra, i suoi membri non portano armi, non collaborano e non passano alcun tipo di informazione a nessun attore armato sia esso legale o illegale, lottano contro l'impunità denunciando le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, ricercano una soluzione pacifica del conflitto. Hanno scelto di dichiararsi pubblicamente neutrali.

Il video racconta il tragico massacro di sette componenti della Comunità di San Josè d'Apartadò avvenuto il 21 febbraio 2005 dell'esercito governativo. Tra questi il leader della comunità di San José Luis Eduardo Guerra che aveva partecipato a vari Forum e alla marcia Perugia-Assisi. Numerosi testimoni oculari indicarono come responsabili del massacro membri dell'Esercito colombiano. Tesi confermata da diverse commissioni d'indagine formate da giuristi internazionali che sono andati alla zona del massacro. Il Governo e il vertice delle Forze Armate negarono immediatamente qualunque responsabilità militare accusando, con dichiarazioni contraddittorie e prive d'ogni fondamento, la Comunità di pace e i difensori dei diritti umani che l'accompagnano come fiancheggiatori della guerriglia.

Collegandosi al sito Arcoiris è possibile scaricarlo in lingua originale e sottotitolato in italiano.

Realizzazione:
Comunità di Pace di San José di Apartadò
Immagini:
Gonzalo Franco
Montaggio:
Nicolas Pinzon

Traduzione di:
Lucia Benuzzi

Durata 58,13 minuti

In collaborazione con

Gruppo Ambiente e Nonviolenza
(c/o Centro di Educazione alla Pace di Rovereto TN)

Cooperativa Kinè
scs - muovere il cambiamento

Selvas.org
Osservatorio Informativo Indipendente
sulla Regione Andina e il Latinoamerica

Si ringrazia la società Ymir.it di Trento e in particolare Federico

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad