Disastri ambientali e anti-nuclear UE corps

Stampa

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) oltre 30 milioni di persone sono minacciate dall'arsenico in Bangladesh. Molti pozzi del paese, infatti, contengono "forti concentrazioni di arsenico", una sostanza in grado di provocare varie forme di tumore e malattie cardiovascolari potenzialmente letali. E di disastri ambientali si parla con Jolly Rubino, la nave italiana incagliatasi al largo delle coste sudafricane che dopo 10 giorni sta ancora bruciando. Legambiente e WWF lanciano un appello affinchè si conosca con sicurezza la composizione del carico di 1.300 tonnellate di sostanze tossiche presenti nella nave che potrebbero essersi già disciolte dai container nel mare. E dall'Inghilterra arriva una campagna Dump Nuclear degli Amici della Terra inglesi che chiede al premier Tony Blair di fermare i nuovi finanziamenti al nucleare. Un'azione che continuerà durante "Youth for a Nuclear Free Zone" che si terrà in Belgio dal 2 al 9 ottobre e prevede anti-nuclear workshops, non-violent trainings ed una azione diretta di protesta presso la base NATO di Kleine Brogel. I prossimi 27, 28, 29 settembre si terrà "Puliamo il mondo" la più grande iniziativa di volontariato mondiale organizzata in Italia da Legambiente. Da segnalare che a Washington si terrà dal 25 al 29 settembre una mobilitazione per la Giustizia Globale in occasione del meeting della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.
Pubblicato il: 23.09.2002 " Fonte: » Naturanetwork, Wwf, Legambiente, Amici della Terra UK;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad