Diritto alla vita e diritto di proprietà: l'emergenza farmaci

Stampa

Nella conferenza di apertura WSA, giovedi' 2 maggio alle 20.00 (Civitas, Padova Fiere), Vittorio Agnoletto fa il punto sull'impattto delle politiche WTO sulla salute. "Bisogna spiegare innanzitutto cosa e' avvenuto nell'ultima conferenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, o WTO in inglese, ndr.) a Doha" esordisce Vittorio Agnoletto (Comitato scientifico LILA) in una pausa dei lavori del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale dove ha presentato i tre gruppi di lavoro (programma, organizzazione/comunicazione, rete) e l'articolazione del primo Forum Sociale Europeo in programma a Firenze a fine Novembre.

"Attenzione - mette in guardia Agnoletto - ai media che riportano un successo dell'iniziativa dei 52 paesi che chiedevano di dare concretezza alle due eccezioni sulla norma del WTO che prevede anche per i farmaci il diritto di proprieta' intellettuale per 20 anni. E' in pratica la norma che consente alle multinazionali farmaceutiche di praticare prezzi molto alti e misure protezionistiche anche su farmaci essenziali per combattere virus come l'HIV. Anche a partire da recenti casi emblematici come il processo avvenuto in Sud Africa, i 52 paesi chiedevano di rendere operative l'eccezione al diritto di proprieta' nei casi in cui si stia diffondendo un'epidemia in un paese in condizioni di poverta', consentendogli sia di produrre i proprio, sia di importare a basso costo "cloni" dei farmaci venduti a caro prezzo ed essenziali per combattere l'epidemia. A difendere gli interessi delle multinazionali sono scesi in campo Australia, Canada, Svizzera e Stati Uniti.

Ambigua invece la posizione del rappresentante dell'Unione Europea che si trovava a fare i conti con due recenti e contrastanti posizioni: la Commissione aveva votato un documento di appoggio ai 52 paesi, smentito poi da una risoluzione comune dei ministri della sanita', vicini alle posizioni delle multinazionali. Per i media a Doha si e' registrata una vittoria dei 52 paesi, ma e' una vittoria di pirro, se non un passo indietro. Il WTO ha approvato la 'registrazione forzata', cioe' la norma che consente ad uno Stato di produrre in proprio un farmaco, ma ha bloccato l'importazione parallela (cioe' dagli Stati che producono a basso costo). Nel frattempo il Wto ha creato una commissione ad hoc per valutare cosa fare. Se prima quindi il Sud Africa poteva importare i farmaci per la lotta all'HIV da India o Brasile, ora si trova a fare i conti con un blocco di almeno un anno, con gravissime conseguenze, come ho potuto costatare io stesso. Manca inoltre attenzione sul fatto che e' stata riaperta la prospettiva di provatizzare non solo sanita', ma anche educazione e servizi sociali attraverso la discussione dei GATTS, gli accordi su questi 'servizi'. Si sta passando dall'idea che sanita' ed educazione siano diritti e quindi responsabilita' degli Stati, all'idea che va

Fonte: World Social Agenda

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad