Diritto alla comunicazione e società civile

Stampa

Dal 9 dicembre al 15 gennaio 2003 sarà online un forum per le ONG e la società civile per discutere il documento finale del primo Summit mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) che si terrà a Ginevra. Questo forum è stato deciso all'incontro preparatorio al WSIS di fine novembre. La campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society) si propone di raccogliere le istanze della società civile e proprio a inizio gennaio sarà a Tokyo prima dell'Asian Regional Conference del WSIS. In Italia è uscito un interessante contributo al tema con il libro "copy left" intitolato Media activism che è anche un sito in continuo aggiornamento. Interessanti esperienze di televisioni autoprodotte arrivano anche dal Chile. A La Victoria a sud di Santiago si è creata nei quartieri più poveri una televisione popolare Se㱀al 3. "Risponde alla necessità di un media che possa rappresentare gli abitanti di La Victoria o di una qualunque altra poblaci㳀n e dove si possa mostrare un'altra realtà rispetto a quella messa mostrata dalla televisione nazionale", spiega Luis Lillo, uno dei 16 lavoratori autodidatti della televisione. Dopo aver raccolto il denaro necessario vendendo antenne artigianali e mettendo annunci in televisione, hanno comprato del materiale usato e affittato un piccolo locale a La Victoria.
Pubblicato il: 17.12.2002
" Fonte: » Le Monde Diplomatique, Huridocs, Comunica, Rekombinant;
" Approfondimento: » Sito ufficiale WSIS, UNESCO e WSIS, Sito ufficiale WSIS;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad