Diritti dei minori, premi e spot TV

Stampa

Le oltre 40 Ong italiane del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti del Fanciullo hanno incontrato il Comitato Onu dei Minori a Ginevra presentando il Rapporto supplementare con cui le Ong chiedono al governo italiano di intervenire in materia di diritti dei minori. "Ci aspettiamo delle raccomandazioni al governo su varie questioni che, a nostro avviso, devono essere affrontate" ha commentato Save The Children. I punti trattati sono stati la legge Bossi-Fini, la riforma del sistema giudiziario minorile, la piaga del lavoro minorile, la cooperazione internazionale e la riforma del sistema scolastico. Save the Children ha presentato un suo nuovo rapporto sul traffico dei minori, "Child Trafficking in Kosovo", che si inserisce in un più ampio progetto, già avviato da tempo, di contrasto delle forme di traffico e abusi sessuali sui bambini. La domanda di prostituzione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, alimentata soprattutto dall'economia post-bellica, che ha visto il ritorno degli emigrati e delle loro ricchezze, e dal fiorire di commerci illegali. Intanto Cuore Amico ha presentato la XII edizione del Premio cuore amico dedicata all'Africa in programma a Brescia il prossimo 19 ottobre. Il premio, con dotazione di 150.000 euro, ormai noto come "Nobel" al missionario, è l'unico riconoscimento del genere a livello nazionale e si pone l'obiettivo di contribuire a far conoscere la preziosissima opera, spesso silenziosa, di migliaia di missionari italiani sparsi nei paesi del sud del mondo. E il CIPSI lancia la Campagna di lotta alla povertà e difesa dei diritti umani" come slogan dello Spot televisivo che comporta un investimento di sei miliardi in tre anni.
Pubblicato il: 08.10.2002 " Fonte: » Save the children, Cipsi, Cuore Amico;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad