Diritti Lgbt nel mondo: la strada è ancora in salita

Stampa

Foto: Ilga.org

Mentre in molte città del mondo si è celebrato il Pride, la celebrazione dell’orgoglio Lgbt, i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali continuano a non essere garantiti in molti Paesi del mondo.

Anche se sono stati fatti alcuni passi avanti, in particolare sul riconoscimento legale del genere e sulla tutela dei minori intersessuali, un terzo del mondo continua a criminalizzare le relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso. Inoltre, nell’ultimo anno è stato registrato un allarmante aumento delle restrizioni alla liberta di espressione e di associazione in materia di orientamento sessuale, identità ed espressione di genere e caratteristiche sessuali.

È quanto emerge da Laws on us (le leggi su di noi, in italiano), il rapporto dell’associazione internazionale Ilga World che ha mappato gli sviluppi legislativi sui diritti delle persone Lgbti in 193 Stati membri delle Nazioni Unite tra gennaio 2023 e aprile 2024. «Le nostre comunità hanno celebrato importanti vittorie negli ultimi due anni. Eppure, la resistenza e la detrazione si sono materializzate quasi ovunque», ha detto Lucas Ramón Mendos, responsabile della ricerca presso Ilga World e coautore del rapporto.

Diritti Lgbt nel mondo: le relazioni omosessuali sono un reato in 62 Paesi

Tre Stati membri delle Nazioni Unite (Singapore, Mauritius e Dominica) e uno non membro (Isole Cook) hanno decriminalizzato dall’inizio del 2023 le relazioni tra persone dello stesso sesso, ma in 62 Paesi dell’Onu sono ancora considerate un reato: in 60 in base a leggi ad hoc e 2 di fatto, basandosi su altre leggi.

La pena di morte è legalmente prevista per gli atti sessuali consensuali tra persone dello stesso sesso nel Brunei, in Mauritania, in Iran, in 12 province della Nigeria, in Arabia Saudita, in Uganda – che nel 2023 l’ha prevista in alcuni casi – e in Yemen. L’Iraq ha codificato la criminalizzazione esistente di fatto e sono emerse notizie di forme estreme di pena capitale applicate in Afghanistan e in Yemen. In almeno cinque Stati membri delle Nazioni Unite sono state annunciate proposte di legge regressive e in altri quattro si è discusso di criminalizzare o aggravare le pene...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad