Digital Divide: lotta all'infopovertà

Stampa

Il 19 e 20 giugno scorsi si è svolta la III Conferenza Mondiale sull'infopovertà. I lavori della Conferenza divisi tra Milano, Oklahoma City e New York hanno avuto per tema "le nuove tecnologie e le migliori sperimentazioni per il raggiungimento degli obiettivi Onu del millennio".

Scopo principale combattere l'infopovertà offrendo nuovi strumenti di sviluppo tramite un ventaglio di progetti a tutto campo per i paesi nei quali più difficile è l'accesso alle nuove tecnologie, internet in primis.

Nello studio di nuove tecnologie volte a far arrivare le tecnologie di rete nelle zone del mondo dove sono finora pressoché sconosciute si propone il "Wisat", un kit universale che consiste in un apparato satellitare in grado di offrire broad band internet, videocomunicazione, e-learning, telemedicina e telefonia.

Sono inoltre numerose le associazioni che, considerando la comunicazione un fattore fondamentale per lo sviluppo sociale economico e culturale, offrono alle comunità più svantaggiate strumenti che colmino appunto il divario digitale. In un remoto villaggio nel Laos si fa correre qualcuno su una bicicletta per alimentare con l'energia prodotta il computer e inviare il segnale a Interntet attraverso antenne montate sulla cima degli alberi, sulle torri degli acquedotti e sui tetti delle case. Anche nella piccola isola poinesiana di Niue grazie all'iniziativa di un'associazione di volontariato, la Niue Internet Users Society sarà disponibile un servizio nazionale gratuito per l'accesso wireless a Internet.

Fonte: Occram, Punto informatico, Digital Opprtunity Channel

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad