Diga di Ilisu: soddisfazione delle ONG

Stampa

Il cartello di associazioni che si adopera per impedire la costruzione della diga di Ilisu nel Kurdistan turco ha comunicato con soddisfazione la decisione delle due compagnie costruttrici, l'italiana Impregilo e la britannica Balfour Beatty, di ritirarsi dal progetto. Le motivazioni, contenute in un comunicato ufficiale della Balfour Beatty in cui si cita anche il ritiro dell'Impregilo, riguardano l'impossibilità di limitare gli impatti socio ambientali del progetto, così come era stato richiesto dalle agenzie di credito all'esportazione interessate alla copertura assicurativa del progetto, tra cui l'italiana Sace. La diga di Ilisu è il fulcro di un insieme di progetti "Great anatolian project" (Gap) studiato dal governo di Ankara per trasformare radicalmente il Sud-est del Paese. La costruzione della diga nasconde dietro ai fini economici, quelli politici: provocherebbe infatti il trasferimento forzato di decine di migliaia di curdi, dando conseguentemente il controllo totale alla Turchia delle acque del Tigri e dell'Eufrate, provocando forti conflitti con Siria e Iraq.
Pubblicato il: 13.11.2001
" Fonte: » Balfour Beatty, Vita NonProfit ;
" Approfondimento: » Campagna per la riforma della Banca Mondiale, Il progetto di Ilisu, Ilisu dam campaign, La baattaglia sulla diga di Ilisu

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad