www.unimondo.org/Notizie/Difendere-l-infanzia-con-gli-impegni-presi-74488
Difendere l'infanzia con gli impegni presi
Notizie
Stampa
Difendere i bambini in guerra dagli abusi e dalle violenze sessuali è il monito dell'UNICEF all'interno della Sessione speciale sull'Infanzia, primo appuntamento internazionale dopo il Summit dell'Infanzia tenuto nel 1990. Un decennio di grandi promesse e di modesta realizzazione degli impegni - riporta la bozza del documento finale - che necessitano una rottura della catena tra povertà e degrado ambientale. Salute, educazione, malnutrizione, campagne informative sono gli ambiti della "difesa dell'infanzia" che necessita di nuovi fondi e risorse che dovranno colpire anche il mondo del privato. I governi assumeranno con la firma di questo documento il monitoraggio dell'attuazione degli impegni. I delegati appartenenti a oltre 800 Ong parteciperanno ad una serie di eventi collaterali, sulle tematiche legate alla condizione dell'infanzia. Durante i negoziati, gli Stati Uniti hanno proposto di limitare l'impegno a "combattere" lo sfruttamento del lavoro minorile, mentre l'Unione Europea intende avere come obiettivo l'"eliminazione". Al vertice hanno preso parte ragazzi da tutto il mondo - per l'Italia è stato presentato un documento redatto da 40 ragazze e ragazzi da tutto il paese che chiedono più ascolto e sensibilità. A questo contributo si aggiunge il PIDIDA, il Coordinamento Nazionale "Per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" a cui aderiscono oltre 30 associazioni e organizzazioni non governative italiane. L'intesa attività del Coordinamento ha portato a proporre delle modifiche sostanziali del paragrafo 4 della Dichiarazione e del paragrafo 30 del Piano d'Azione. Intanto in Italia il prossimo 18 maggio si terranno in 50 città italiane manifestazioni per chiedere che i Mondiali di Calcio siano veramente liberi dallo sfruttamento infantile. La campagna "World Cup" propone materiali informativi, un dossier "La faccia scura del pallone", e una petizione alla FIFA.
Pubblicato il: 09.05.2002
" Fonte: » Unicef, Onuonline, Mani Tese Aibi ;
" Approfondimento: » Campagna Stop ai bambini soldato, Informazioni dalla Sessione speciale dell'Onu, Global March ;