Diamanti ed eticità delle imprese

Stampa

Si terrà a Interlaken il prossimo 5 novembre l'incontro sul "Kimberley Process', il sistema di certificazione internazionale dei diamanti. Si concluderà quindi nel paese elvetico il percorso avviato oltre due anni fa in Sudafrica, che ha visto coinvolti i Paesi produttori, importatori e le società diamantifere. Si tratta di un procedimento studiato per evitare lo sfruttamento illegale da parte di gruppi ribelli e di governi stranieri delle pietre preziose, ma che, almeno nelle intenzioni, avrebbe anche il fine di porre un freno alle numerose violenze che spesso accompagnano l'estrazione dei diamanti nelle aree 'calde' del continente nero. Nel continente asiatico invece è ancora aperta la battaglia contro le ditte estere che intrattengono rapporti commerciali con la giunta militare al potere in Myanmar (ex Birmania). La 'Confederazione internazionale dei sindacati liberi' (Icftu), da anni impegnata a convincere industrie e governi esteri a boicottare il Paese asiatico, ha diffuso in questi giorni un elenco che comprende in tutto 325 ditte.
Pubblicato il: 30.10.2002 " Fonte: » Misna, Amnesty International;
" Approfondimento: » Bilancio Sociale, ICFTU, Guida Globalizzazione;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad