Democrazia e donne, dall'Ecuador al Kenya

Stampa

Il 2002 si è concluso nel segno delle donne. In Ecuador Nina Pacari, donna indigena, ex vicepresidente del Congresso dell'Ecuador e deputata del movimento Pachakutik, è diventata Ministro degli esteri. Il nuovo ministro non ha mai nascosto la sua netta opposizione all'Accordo per il Libero Commercio delle Americhe (Alca) e neanche la contrarietà alla presenza statunitense nella base aerea di Manta (ovest del Paese). Sempre le donne in Kenya hanno ottenuto nove elette nelle legislative vinte dal "National rainbow coalition" (Narc, nota anche come 'Arcobaleno'), che ha portato per la prima volta in 24 anni l'opposizione al governo. Erano 44 le candidate incluse nelle liste elettorali, la maggioranza tra le fila dell'opposizione (poiché solo 7 partiti su 30 hanno presentato delle donne). Ma un quinto di loro ha stracciato i propri avversari con distacchi di migliaia di voti. E durante il 2002 dal sito Femmis è giunto un importante sostegno in particolare per la campagne "Not a minute more - Non un minuto di più", sullo sfruttamento della prostituzione e la situazione delle donne rifugiate.
Pubblicato il: 02.01.2003
" Fonte: » Misna, Marea, Femmis;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad