Democratizzare i media

Stampa

Democratizzare i media appare quanto mai necessario e strategico nel tempo dei giganti della comunicazione, per nulla trasparenti e inacessibili al grande pubblico. Se ne é discusso sabato mattina al Forum Social Mundial, cercando strategie e possibili soluzioni. Coordina Irene Leon (ALAI, Equador) e intervengono Steve Rendall (Fairness and Accurancy in Reporting, Stati Uniti), Blanca Eeckut (Media Watch, Venezuela) e Daniel Herz (Forum Nacional pela Democratiza㧀㣀o da Comunica㧀㣀o, Brasile). Punto di partenza, considerare il problema della democratizzazione dei media nell'ambito del diritto a comunicare come diritto umano. La partecipazione della cittadinanza deve essere l'obiettivo di qualsiasi riflessione in questo senso. La comunicazione é da considerarsi inoltre come bene pubblico essenziale, come l'acqua e l'aria che respiriamo. Democratizzare i media significa confrontarsi con le manipolazioni e le distorsioni che veicolano, ma soprattutto lottare contro i monopoli delle grandi imprese. ㉀ una sfida per gli stessi movimenti sociali riuniti a Porto Alegre: promuovere azioni dei cittadini per rivendicare i diritti di accesso e trasparenza. C'é una stretta relazione tra la democrazia nei media e una societá democratica. Ora il momento pare essere maturo per articolare proposte valide in grado di incidere. La societá deve essere in grado di sviluppare un pensiero critico articolato, per affrontare l'offensiva neo-liberale che si serve dei mezzi di comunicazione per veicolare il pensiero unico. (... continua )
Pubblicato il: 28.01.2003
" Fonte: » Dossier World Social Forum;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad