Debito, la partita è in Kenya

Stampa

Questo comunicato rilancia la campagna verso le tappe successive e notifica ufficialmente al governo italiano, all'ambasciatore italiano in Kenya, al governo kenyano e a UN Habitat la posizione definita su cui tutti i firmatari della campagna continueranno a fare pressione. Una lettera ufficiale del coordinamento della campagna è stata inviata a ciascuno di questi soggetti.

Nel marzo 2004 più di 300.000 persone vengono minacciate dal governo keniano di sgombero forzato: l'abbattimento delle baracche inizia secondo un piano di riurbanizzazione violento e senza alternative.

Un coordinamento Kenya-Italia si articola ed in poco tempo pervengono più di 6000 e-mail di denuncia al governo keniano, al municipio di Nairobi, a UN-Habitat ed altri riferimenti coinvolti. Grazie al coinvolgimento degli abitanti delle baraccopoli, di alcune ambasciate, ONG e chiese, e anche a questa iniziativa, che fa sentire il peso della mobilitazione internazionale inserita nella campagna globale Sfratti Zero, le demolizioni e gli sfratti forzati si interrompono. Euna prima vittoria!

Dal blocco degli sgomberi si è passati ad una Campagna per la conversione del debito da parte dell'Italia verso il Kenya: soldi che dovrebbero essere destinati ad offrire una migliore sistemazione ai baraccati.

La Campagna si è pertanto costituita come un vero movimento perché Nairobi Viva.

W Nairobi W è composta da:
- Kutoka Parish Network, rete di parrocchie della città di Nairobi con la partecipazione diretta dei missionari comboniani e dei missionari della Consolata;
- Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani in Italia;
- International Alliance of Inhabitans;
- Associazione Tam Tam per Korogocho.

Ottenuto il risultato del blocco degli sgomberi, WNW lancia un nuovo appello che si prefigge lobiettivo di incidere sui nodi strutturali che riducono la gente nelle baraccopoli: la regolarizzazione e la redistribuzione della terra, in parallelo a piani di miglioramento abitativo e urbanistico.

Si intende ottenere questo risultato collegandolo alla conversione del debitoestero del Kenya: una azione di giustizia vincolata da un controllo plurale e partecipato dei soldi che si libererebbero.

Gli strumenti che la campagna propone per questo obiettivo sono:
- la creazione di un Fondo popolare per la terra e la casa: ci sono parecchie esperienze a riguardo;
- la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis la popolazione delle baraccopoli;
- la realizzazione entro la fine dell-anno 2005 un incontro tra rappresentanti del governo keniano, italiano e di altri governi "creditori", la municipalità di Nairobi, le comunità religiose coinvolte,la rappresentanza popolare e WNW. Tale incontro si svolga a Nairobi, promosso e coordinato da UN-Habitat.

La campagna ha fin ora agito per:
una continua coscientizzazione e formazione sia in Kenya che allestero: in Italia e allestero circolano da mesi una mostra fotografica, libri e video sullemergenza dello sfratto, testimoni invitati ad incontri pubblici, cartoline di pressione sul Ministero del Tesoro e sulla Conferenza Episcopale Italiana (stampate 150.000, quasi tutte esaurite), articoli e servizi sui vari quotidiani e settimanali importanti, trasmissioni radio e interviste televisive, pubblicazione su oltre 10.000 pagine web, tra cui i principali siti del movimento altermondialista; con questi strumenti WNW incontra direttamente centinaia di migliaia di persone e virtualmente molte di più.
In Kenya si realizzano mostre, manifestazioni ed eventi sul debito, teatro popolare, trasmissioni radio e video, interventi su giornali locali, attività sportive incentrate sul tema del debito. Anche la Commissione Episcopale Keniana interviene con una lettera pubblica contro il debito.
stringere rapporti con le istituzioni: parecchi comuni ed enti locali appoggiano la campagna, anche con delibere ufficiali; cè la disponibilità a partecipare anche economicamente alla costituzione di un fondo misto per la riurbanizzazione di Nairobi. LUnione delle Province Italiane aderisce ufficialmente alla campagna e varie Province (Venezia è capofila) lo stanno facendo in questi giorni. Sono coinvolte la Rete dei Comuni Solidali e la stessa ANCI.
Per la forza della pressione popolare, la campagna coinvolge direttamente la chiesa italiana e si stringe la collaborazione con la Fondazione Giustizia e Solidarietà. Inoltre, i referenti, si sono incontrati con il dott. Di Muzio, della Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo (Ministero Affari Esteri),al quale è stato chiesto di prendere contatto con il governo del Kenya per favorire il processo di conversione dei crediti italiani nei confronti del Kenya; il ministro Spinedi, responsabile del Dipartimento Debito Estero, a cui si è chiesto di definire modalità e strumenti atti a favorire la conversione del debito keniano; ambasciatore italiano in Kenya De Maio a cui si è chiesto di sollecitare i diversi soggetti coinvolti al fine di avviare un tavolo di discussione che pervenga a risultati operativi.

Ci attendiamo da parte:

dell'ambasciatore italiano in Kenya unazione politica, che parta dalla preparazione congiunta dellincontro di fine anno tra tutte le istituzioni e le comunità coinvolte; auspichiamo che favorisca un processo di risanamento di una o due baraccopoli in un terreno di proprietà dello Stato, attraverso la cessione della titolarità della terra alle comunità interessate, come primo processo della conversione del debito del Kenya con l'Italia. Questa azione è intesa come sperimentazione di un processo più ampio, che implica la conversione del debito da parte degli altri paesi creditori e una conseguente riurbanizzazione a partire dal riconoscimento del diritto alla casa dei più poveri di Nairobi.

Del governo italiano nella persona del Ministro Spinedi, responsabile del Dipartimento Debito Estero che con decisione sia applicata la legge 209/00, che afferma: "i crediti vantati dall'Italia (...) sono annullati".

La legge riguarda i paesi a basso reddito, e fra questi è compreso il Kenya. Anche i vincoli posti dal regolamento di attuazione (riguardanti un'intesa tra i Paesi creditori partecipanti al Club di Parigi) sono rispettati, nel caso del Kenya.

Del governo del Kenya una moratoria di cinque anni sulle demolizioni e sugli sgomberi forzati.

La campagna WNW si sente pienamente integrata nel grande movimento per la conversione del debito. In particolare appoggiamo la rete dei movimenti keniani, che sollecitano il loro governo perché chieda la conversione totale del suo debito. WNW sta mostrando al movimento contro il debito una pista efficace, delimitata, controllabile e concreta di conversione del debito in politiche sociali partecipate.

Rilanciamo con forza la campagna W Nairobi W! in Italia: la coscientizzazione e l'adesione degli enti locali e associazioni continuerà finché non ci saranno risultati credibili.

Tutti i passi di WNW sono documentati su www.giovaniemissione.it e www.habitants.org

Per aderire all'appello di WNW

Fonte: Giovani e Missione

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad