Debito: Vis, un buon calcio d'inizio per la cancellazione

Stampa

40 miliardi di dollari di debito cancellati a 18 Paesi tra i più poveri del mondo - 14 dell'Africa sub-sahariana e 4 sud americani - sono sicuramente un buon calcio di inizio per una partita molto più complessa: la riduzione della povertà mondiale ed i raggiungimento degli obiettivi del millennio.

Per la prima volta dopo un decennio di discussioni si interviene concretamente sulla questione del debito di Paesi che in questi anni sono stati spinti verso un'estrema povertà, una dipendenza economica, che li ha resi ancora più fragili, e soggetti all'aggiustamento strutturale che, con il taglio delle spese sociali - sanità ed istruzione - ha condannato all'inedia e alla morte i propri popoli.

"Sicuramente si può e si deve fare di più- ha detto Antonio Raimondi, presidente del VIS - I debiti oggi cancellati sono solo quelli verso le Agenzie multilaterali, ma la vera sfida è sul debito bilaterale: quello contratto tra Stati poveri e singole Nazioni ricche. La decisione di Londra dei Ministri delle Finanze del G8 sulla cancellazione del debito, causa prima della mancanza di sviluppo di molti Stati del Sud del Mondo, in realtà azzera solamente il 100% del dovuto dai 18 Paesi alla Banca Mondiale ed al Fondo Monetario Internazionale, mentre lascia invariato il debito verso gli Stati ricchi: il 70% dell'intero importo dovuto da ogni singolo Paese ammesso a tale riduzione. Contiamo che in tempi rapidi i rappresentanti dei Governi nazionali del G8, ad incominciare dall'Italia, abbiano il coraggio di cancellare tutti i crediti dovuti dai diversi Paesi, che sono addirittura inesigibili. E' la povertà di miliardi di esseri umani la causa di quella colossale ingiustizia che rende il nostro pianeta sempre più insicuro".

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad