Darfur: combattere la fame rilanciando l'allevamento

Stampa

In Italia, COOPI, insieme a Cesvi, Cosv e Intersos è tra i fondatori delComitato SOS Darfur, che ha l'obiettivo di svolgere attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi dai privati a favore dei progetti umanitari in Darfur, dove portare aiuto alla popolazione è una priorità assoluta, in quanto le condizioni di sicurezza sono inesistenti a causa del violento conflitto tra i vari gruppi armati locali. In particolare COOPI si occupa di un progetto di emergenza e sicurezza alimentare per le vittime di guerra e degli sfollati a Mellit (Provincia di El Fasher, Sudan), co-finanziato da FAO e da ECHO (ufficio umanitario dell'Unione Europea), che prevede interventi per rilanciare l'allevamento, I progetti legati alla tutela e alla promozione dell'allevamento hanno infatti una ricaduta immediata sulla lotta alla fame e alla malnutrizione.

Le attività prevedono trattamenti per 200.000 capi di bestiame, supporto al sistema veterinario locale e alle comunità agropastorali di Mellit, Es-Sayah e Mahla, }attraverso corsi di formazione rivolti a paraveterinari locali per consolidare le proprie conoscenze in materia, una campagna di sensibilizzazione sull'importanza di alimentare e accudire il bestiame. Nell'ambito della formazione dei veterinari, abbiamo innanzitutto realizzato un'indagine per capire quali fossero i temi che, più di altri, necessitavano un approfondimento. Si è quindi deciso di prevedere una sessione relativa alle malattie che più comunemente colpiscono gli animali nelle tre zone interessate, i metodi per curarle e la prevenzione.Il metodo seguito dal corso è stato quello partecipativo e ha previsto lezioni teoriche e lezioni pratiche, durante le quali i partecipanti hanno avuto l'opportunità di somministrare le cure necessarie ad alcuni animali malati, grazie anche al contributo della FAO che ha messo a disposizione parte dei medicinali. Sono stati organizzati tre corsi a Mellit, Es-Sayah e Mahla, della durata di 6 giorni ciascuno e ai quali hanno partecipato in tutto 45 persone anziché 40 come previsto dal progetto.

La campagna di trattamenti e assistenza veterinaria prevista è iniziata a Mellit, dove sono stati sottoposti a cure già 50.000 capi di bestiame mentre questo mese avrà inizio la campagna anche nella zona di Sayah e successivamente sarà realizzata anche a Malha. Sono iniziate anche le attività relative alla sensibilizzazione e informazione, che hanno coinvolto al momento 52 donne e uomini che sono stati informati sui temi riguardanti la salute degli animali, l'allevamento, la gestione dei pascoli per evitare l'impoverimento del terreno, il programma di accudimento degli animali (acqua e cibo) e economia domestica. Il progetto, iniziato nell'agosto 2005, ha una durata di 8 mesi e l'obiettivo è di assicurare la sostenibilità nel tempo dei risultati raggiunti.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad