Dalla piuma alle piante, la natura ti veste

Stampa

Lyocell, Primaloft, Econyl, Newcell. Neologismi che in queste ultimi giorni vanno tanto di moda? Anagrammi da decifrare? Esercizi di creatività di qualche linguista annoiato? No, niente di tutto questo.

I nomi in apertura sono solo alcuni di quelli che dovremo abituarci ad accogliere nel nostro modo di esprimerci su questioni di… moda. Qualcuno già li conosce, li utilizza con disinvoltura, li veste. Già, perché vestirci non significa solo stare al passo con le ultime tendenze, sentirci gratificati da un’apparenza estetica che ci soddisfa, coprirci dal freddo e dagli sguardi. E sono proprio le ultime news nel campo della moda a offrirci lo spunto per riflettere su cosa indossiamo: ci sono abiti - e fibre - che parlano apertamente di noi e di ciò in cui crediamo valga la pena in-vestire (non solo i nostri soldi ma anche il tempo che dedichiamo alla ricerca dell’abbigliamento).

La più recente tra le novità nell’ambito dei tessuti si chiama “seta d’America”: è morbida, luminosa e ha un nome scientifico esotico quanto prezioso, da tenere a mente. Sappiamo quanto sia controversa la questione delle piume d’oca utilizzate come imbottitura per coperte e giacche tecniche: anche se certificate e tracciate, come ad esempio le imbottiture dei piumini Patagonia, le piume d’oca rimangono un ostacolo invalicabile per chi è assolutamente contrario allo sfruttamento degli animali, vegani in primis. Ecco allora che all’orizzonte si profila un’alternativa valida e sostenibile, nonché cruelty free, offertaci dai semi di una pianta considerata infestante, appunto l’Asclepias Syriaca. I filamenti creati per proteggere i semi sono morbidi come l’ovatta e adatti a produrre una fibra leggera e naturale, resistente e impermeabile: parola degli alpinisti che hanno testato i primi capi. Al momento il luogo delle sperimentazioni più convincenti è Saint-Tite, Quebec, dove negli ultimi due anni gli agricoltori hanno coltivato questa specie vegetale, rendendosi conto tra l’altro degli enormi benefici che la sua presenza apporta, in termini di biodiversità, alle farfalle Monarca che depositano le uova sulle sue foglie durante la migrazione dal Canada al Messico.

Fortunatamente questa è solo la più recente delle alternative sperimentate e messe a punto per ridurre l’impatto ambientale e la violenza specista a favore di soluzioni eco-friendly. Ma non è l’unica. Non molto tempo fa proprio qui su Unimondo vi avevo parlato dei vestiti in fibre d’arancio nati dall’ingegno e dalla creatività di una start up trentina… bene, le fila dei tessuti disponibili vantano la presenza di altre opportunità interessanti, con costi simili a quelli della piuma se non minori. Vi invito a leggere l’articolo a questo link su Vegolosi.it, una ricca e variegata panoramica sulle possibilità di cui poco sappiamo ma di cui molto potremmo giovarci: al di là del più noto Primaloft, si va dalle fibre di banano agli scarti del caffè, dalle ortiche (sì, le ortiche!) alle alghe, dalla soia alla canapa, dal bambù all’econyl. In particolare, quest’ultima è una fibra prodotta attraverso un processo chimico che rigenera il nylon delle reti da pesca, soluzione tra l’altro recentemente adottata anche per le scarpe sportive e decisamente conveniente in termini ecologici per il riciclo di rifiuti a lunga decomposizione. In questa direzione vanno anche i capi di newcell, fibra ottenuta da materiali naturali a base di cellulosa, o lyocell, tessuto antibatterico prodotto da legno di eucalipto e utilizzato ad esempio per le sciarpe e i colli Buff, azienda molto attenta al proprio impatto ambientale.

Ecco allora che vestirsi significa anche operare scelte consapevoli ed etiche, che hanno conseguenze su chi condivide con noi questo pezzo di cammino su un Pianeta martoriato da pressoché ogni attività umana. Se questo mondo è vero che tendiamo a distruggerlo, è vero anche che, quasi in ogni ambito delle nostre vite, possiamo apprendere, esplorare e adottare stili di vita alternativi che possono aiutarci a rendere le nostre esistenze più sostenibili. Non ci resta che scegliere da dove cominciare.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad