Dal Forum sociale Mondiale al Forum brasiliano sull'economia solidale

Stampa

Paul Singer, nel giorno della sua nomina formale a capo della Segreteria Nazionale per l'Economia Solidale, incontra le associazioni, le istituzioni, e i movimenti della Forum Brasiliana sull'Economia Solidale per discutere di un'Altra Economia.

Per tutti coloro che hanno l'impressione che Porto Alegre sia sede di belle parole e buoni sentimenti che tuttavia difficilmente avranno un riscontro nella pratica, ecco un valido esempio per ricredersi. Tuuto incominci㳀 durante il primo FSM nel 2001, con la partecipazione numerosissima di sindacati, associazioni, ong ecc. ai seminari sull'economia popolare e sociale. La rete di soggetti locali che venne creata in quell'occasione, cre㳀 un gruppo di lavoro che si occupo' nei mesi successivi dell'elaborazione di principi e obiettivi dell'Economia Solidale, da presentare nel gennaio 2002 alla seconda edizione del FSM. Parallelamente la diffusione e la sensibilizzazione su questi temi crebbe sempre più, cos㭀 come si moltiplicavano le esperienze locali di economia sociale sparse su tutto il pianeta che si mettevano in rete. In breve, l'esito del secondo FSM al riguardo, fu la nascita del Forum Brasiliano per l'Economia Solidale come laboratorio permanente di elaborazione e promozione dei principi di un'altra economia in opposizione al modello neoliberista. Alla vigilia del terzo FSM il governo federale brasiliano annuncia l'istituzione di una segreteria nazionale sull'economia solidale, presieduta dallo stesso Paul Singer, uno dei promotori principali del Gruppo di Lavoro sull'Economia Solidale, come estremo riconoscimento del valore dell'esperienza del FSM, e come concreta dimostrazione di una pratica democratica nuova di partecipazione diffusa alla agenda politica nazionale sui temi scottanti dell'economia. La Segreteria é stata istituita all'interno del Ministero del Lavoro, ma non mancherá di interagire con molti altri ministeri, annuncia Singer, come l'Agricoltura, gli Affari Sociali, e il neo Ministero delle Cittá presieduto dall'ex-governatore dello Stato di Porto Alegre (Rio Grande do Sul) Olivio Dutra. Paul Singer appoggerá attivamente il Forum Brasiliano sull'Economia Solidale, entro il quale dovranno essere presenti tutte le istanze nazionali e locali attive in quest'ambito, come associazioni, sindacati, ong, chiese, e naturalmente enti locali. "Bisognerá poi promuovere la cooperazione Sud-Sud", continua Singer, "in primo luogo con l'America Latina, ma anche con paesi africani e asiatici". La piattaforma di lavoro del Forum Brasiliano per l'Economia Solidale, prevede cinque assi di lavoro: la Finanza Solidale, il Quadro Legislativo, le Reti di produzione commercializzazione e consumo, la democratizzazione dei saperi e delle tecnologie, e le Organizzazioni sociali di Economia Solidale. La creazione della Segreteria nazionale costituisce al tempo stesso una legittimazione importante di una nuova forma di dialogo tra Istituzioni e societá civile, e il riconoscimento del valore strategico di quest'ultima per la risoluzione concreta delle problematiche connesse alla globalizzazione neoliberista. L'auspicio é che questo illustre esempio di democrazia partecipativa non resti isolato ma possa presto diffondersi su scala planetaria.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad