Da Roma continua l'opposizione alla Bolkestein

Stampa

Dopo la Provincia anche il Comune di Roma approva una mozione per contrastare la direttiva del Parlamento Europeo relativa ai 'servizi nel mercato interno'. L'8 luglio 2005 il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato con 20 voti favorevoli e 5 astenuti, un ordine del giorno presentato da tutti i capigruppo della maggioranza, che esprime parere negativo riguardo la direttiva del Parlamento Europeo relativa ai 'servizi nel mercato interno', meglio nota come 'Direttiva Bolkestein', dal nome del commissario europeo alla concorrenza che ha elaborato il documento.

''L'approvazione di tale Direttiva - spiega l'odg - potrebbe delineare su scala europea una generale linea di privatizzazione di ogni tipologia di servizio, compresi sanita' e istruzione, mettendo a repentaglio il modello sociale europeo che distingue tra i servizi orientati verso l'interesse pubblico generale e quelli che invece possono essere ragionevolmente commercializzati''.
La mozione approvata impegna quindi il Presidente della Provincia a chiedere agli eletti nel Parlamento Italiano e agli eletti nei collegi e nelle circoscrizioni della Provincia di Roma di adoperarsi per una modifica radicale della suddetta direttiva, impegnando altresi' il Consiglio Provinciale stesso a promuovere una iniziativa insieme alle altre Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali e in particolare con quelle di Torino, Firenze, Livorno, Perugia e Rimini che si sono espresse per la modifica o per il ritiro di tale direttiva.

La presentazione della mozione è seguita ad un incontro tra Enti locali (Comune di Roma e Provincia di Roma) e Regione Lazio con la rete romana "Stop Bolkestein Stop Gats", durante il quale è stato chiesto con forza alle Istituzioni locali di prendere una netta posizione contro tale proposta di direttiva e contro gli accordi Gats (il negoziato dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che si occupa della liberalizzazione dei servizi).

La rete romana "Stop Bolkestein Stop Gats" ringrazia il Consiglio provinciale di Roma per l'attenzione e la sensibilità mostrate sull'argomento ed auspica a breve un pronunciamento contro la direttiva Bolkestein anche da parte del Comune di Roma e della Regione Lazio.

RETE ROMANA STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!

Attac-Roma
COCS (Coordinamento Cambia lo Sponsor)
CRBM (Campagna Riforma Banca Mondiale)
Filtea CGIL Roma e Lazio
LIB-LAB (Libero Laboratorio)
ReteLilliput Nodo di Roma
RNESF (Roma Nord-Est Social Forum)

Per info sulla
CAMPAGNA NAZIONALE "STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!"
Attac
Stop Bolkestein

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad