Critica da Nobel al commercio USA

Stampa

Il Premio Nobel per l'Economia 2001, Joseph Stiglitz, ha dichiarato che il piano di liberalizzazione del commercio delle Americhe, l'ALCA, "non funzionerà, a meno che gli Stati Uniti non tolgano le loro barriere". Criticando l'Organizzazione Mondiale del Commercio perchè continua a fare gli interessi solo degli abitanti del nord del pianeta, l'economista ha continuato dicendo che il Fondo Monetario Internazionale arriva ad inventare delle cifre che prevedono la crescita economica del 5% per l'Ecuador nel 2002. Proprio su questo tema, si sono riunite all'Avana dal 13 al 16 novembre le Ong dell'America Latina, per partecipare all'Incontro Emisferico di lotta contro l'Area di Libero Commercio delle Americhe (FTAA). Tra le conclusioni dell'incontro vengono ricordate le conseguenze che l'accordo NAFTA (North American Free Trade Agreement), ha portato nel vicino Messico: "un milione di messicani in più guadagna meno del salario minimo e otto milioni di famiglie sono sprofondate nella povertà". Altro aspetto poco gradito è la segretezza in cui avvengono i negoziati tra i governi, sottratti al controllo dei settori sociali. "La ratifica del trattato - ribadiscono le ONG - causerà il peggioramento della già precaria situazione alimentare, lavorativa, ambientale e commerciale a svantaggio dei piccoli produttori e a favore delle grandi industrie nordamericane".
Pubblicato il: 24.11.2001
" Fonte: » Mondoaperto, Attac,Laneta;
" Approfondimento: » FTAA, Global Exchange;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad