Crescono le ritorsioni contro l'Islam

Stampa

Il sentimento anti-islamico sta diffondendosi nel mondo. Dopo i violenti attacchi sofferti dagli Stati Uniti, il quotidiano inglese The Guardian riporta i numerosi atti di ritorsione che si sono susseguiti in questi ultimi giorni ai danni delle comunità islamiche o di singoli cittadini arabi, in tutto il mondo. L'organizzazione musulmana Fateha nota con preoccupazione come, prima di qualsiasi accertamento di responsabilità, l'opinione pubblica già condanni duramente l'intero mondo arabo. Il timore che i pensieri e le opinioni di un miliardo di musulmani in tutto il mondo vengano messi a tacere è espresso anche da Index on Censorship che suggerisce ora, dopo questo selvaggio ed ingiustificabile attentato terroristico, di non restare sordi al mondo arabo, ma di tentare insieme la stada della comprensione. Intanto anche Amnesty International, appellandosi ai capi di tutti i governi, ricorda che "la solidarietà internazionale alle vittime non può essere dimostrata cercando vendette ma cooperando all'interno delle regole imposte dalle leggi, per arrestare i responsabili. Criminalizzare intere comunità non porta a nulla".
Pubblicato il: 14.09.2001
" Fonte: » Index on Censorship, The Guardian, Amnesty International;
" Approfondimento: » OneWorld Special Report: Terrorism, Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, Global Exchange, American Arab Anti-discrimination Committee;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad