Cosa significa il riarmo della Germania? Cadono due tabù dopo 80 anni

Stampa

Foto: Unsplash.com

Di Maurizio Sacchi

La Germania si avvia a stanziare un enorme fondo  da 400 miliardi di euro destinato alla spesa militare, misura che ha richiesto addirittura una riforma costituzionale, approvata dal Bundestag il 18 marzo,  che permetterà di aggirare la regola del “freno al debito”, che attualmente limita l’indebitamento pubblico allo 0,35% del prodotto interno lordo (Pil). Una marea di soldi, distribuiti su più anni, che dovranno rinnovare e rafforzare la Bundeswehr. Cadono così due tabù della politica tedesca che hanno segnato il secondo dopoguerra, ovvero l’austerità in economia, e quello sul riarmo, eredità delle dure lezioni dei due conflitti mondiali. 

Per quanto riguarda l’economia, non si fa mistero che vi sia la speranza che questa corsa alle armi rilanci l’economia del Paese, entrata in sofferenza già con la rinuncia al gas russo, e poi aggravata dai dazi a stelle e strisce. Dovrebbero beneficiarne  i due principali gruppi del settore armi tedesco ovvero la Rheinmetall, che costruisce i carri della linea KF-51, e la Thyssen-Krupp, che invece produce, nel consorzio KNDS, il Leopard 2A8, e nel settore navale produce navi e sottomarini per la Germania e per altre marine da guerra. C’é da annotare che i due maggiori azionisti sono americani, ovvero la Fidelity Management & Research, con circa il 4 percento, e la Wellington Management Co. con circa il 3 percento. Seguono poi con percentuali minori la francese Socieé General de Gestion e la britannica FMR. 

Per quanto riguarda il tabù che gravava su un esercito tedesco forte, posto prima di tutto dalle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, ma poi fatto proprio per decenni dalla maggioranza delle generazioni successive alla guerra, questo sembra definitivamente caduto. Sul fronte internazionale, il rifiuto di Trump a garantire con l’esercito Usa la difesa europea, e le fortissime pressioni per il riarmo di tutto il vecchio continente giocano un  ruolo fondamentale. Ma per quanto riguarda la sensibilità dei tedeschi, qualcosa é cambiato, in modo diffuso.

Una netta maggioranza dei tedeschi sostiene infatti  il riarmo pianificato della Bundeswehr. Nel barometro politico della rete TV ZDF, il 76 percento  degli intervistati ha dichiarato di sostenere un aumento significativo dei finanziamenti per la difesa, anche se ciò richiederebbe un ulteriore indebitamento. La maggioranza è stata riscontrata in tutti i gruppi di partito, come annunciato dall'emittente citando un sondaggio rappresentati. Il 40% ritiene che l'attuale partenariato tra Europa e Stati Uniti finirà...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad