Cosa cambia in Germania

Stampa

Foto: Unsplash.com

L'’ultimo mese e mezzo in Germania è stato probabilmente il più interessante degli ultimi sedici anni a livello politico, complice il declino dell’egemonica CDU, l’addio alla politica di Angela Merkel e l’emergere assertivo di nuove formazioni decise a governare, come Verdi e Liberali. I risultati delle elezioni dello scorso 26 settembre delineavano un quadro insolitamente frammentato per un paese abituato altrimenti. Era poi complesso fare i conti con l’idea di lasciarsi alle spalle l’eterno cancellierato Merkel. Le forze politiche premiate dal voto sono infine arrivate ad un accordo: la Germania per i prossimi quattro anni sarà governata da una coalizione semaforo, composta da Socialdemocratici, Liberali e Verdi. A guidare l’esecutivo sarà Olaf Scholz (SPD), ministro delle Finanze nella scorsa legislatura, che ha giurato lo scorso 6 dicembre.

Il nuovo Governo ha fatto di tutto per farsi portavoce del desiderio di rinnovamento espresso dall’elettorato al voto, puntando sulla rappresentanza per porsi come elemento di novità nel panorama politico tedesco. Si tratta infatti del primo esecutivo in cui le cariche ministeriali sono ripartite equamente fra uomini e donne, che per la prima volta ottengono la direzione del ministero degli Esteri e dell’Interno. Inoltre, Cem Özdemir è il primo figlio di Gastarbeiter turchi a far parte della squadra di governo. Se si vuole però trovare una falla, ad essere sottorappresentati sono i cittadini dell’Est: solo due ministre sono nate nella vecchia DDR. Il gap di partecipazione ai vertici dello stato degli ex Ossis non viene quindi smentito.

La caratteristica forse più marcata del nuovo esecutivo è proprio l’attenzione al sociale e all’ampliamento dei diritti, patrocinati soprattutto dalle due forze progressiste, seppur in un clima di accordo con i Liberali. Piuttosto, i dissapori hanno riguardato le modalità di realizzazione degli obiettivi condivisi: l’aumento del salario minimo, la spinta alla transizione ecologica e il nuovo impulso all’edilizia abitativa – anche per frenare la rapida crescita degli affitti in alcune città – andranno infatti coniugati con un marcato rigore dei conti, punto su cui i Liberali sono irremovibili. La formazione è riuscita ad ottenere nei negoziati la reintroduzione del famoso Schuldenbremse, il freno all’indebitamento, a partire dal 2023. Inoltre, non verranno applicate nuove tasse, né saranno aumentate quelle già in essere. Questo fa chiaramente sorgere dei dubbi rispetto all’effettiva possibilità che la coalizione possa mantenere fede agli impegni presi...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad