Corte suprema blocca l’applicazione della pena di morte

Stampa

La Corte suprema dello Sri Lanka ha bloccato il tentativo del presidente Maithripala Sirisena di riprendere le condanne a morte per i trafficanti di droga. Il tribunale composto da tre giudici ha rimandato la decisione a quando saranno concluse le udienze di tutti i richiedenti, cioè non prima del 10 dicembre prossimo.

Il massimo organo giudiziario ha infranto l’obiettivo di Sirisena di vedere l'esecuzione di almeno uno dei quattro spacciatori per i quali ha firmato la condanna a morte prima della scadenza del suo mandato. Di fatto, dato che i maggiori candidati alle prossime elezioni del 16 novembre non si sono espressi sull’argomento, la pena di morte rimane sospesa.

Nel Paese la condanna capitale è legale, ma su di essa vige una moratoria dal 1976. Finora, le condanne a morte per narcotraffico sono state commutate in ergastoli. A inizio febbraio Sirisena ha annunciato il ripristino della pena di morte per vie delle carceri “affollate” di narcotrafficanti e spacciatori. La sua scelta è maturata dopo un incontro con l’omologo filippino, Rodrigo Duterte, promotore di una feroce guerra alla droga. Per questo poi è stata lanciata una campagna di reclutamento e sono stati assunti due boia.  

Dati ufficiali riportano che nello Sri Lanka ci sono 200mila consumatori abituali di sostanze stupefacenti e che il 60% dei 24mila detenuti è incarcerato per spaccio e narcotraffico. Tuttavia i leader cristiani e gli attivisti sostengono che questi numeri non bastino a giustificare l’eliminazione di una vita umana.

Da Asianews.it

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad