Coop, vogliamo i nomi!

Stampa

Fino al 2002, il colosso della grande distribuzione italiana Coop poneva il nome dei fornitori sui suoi prodotti a marchio. Ma dal 2003 ha deciso di non dare più quest'informazione ai consumatori. Riteniamo che ciò sia un grave passo sul tema della trasparenza e chiediamo a tutti di scrivere a Coop affinché reinserisca sulla confezione il nome completo del produttore. Per questo invitiamo i soci e i consumatori a inviare la propria protesta a Coop e al vice presidente di Coop Italia, Riccardo Bagni.

Nelle prossime settimane ci aspettiamo che migliaia di soci e clienti Coop possano aderire alla campagna, inviando a Coop direttamente dal sito: http://italy.peacelink.org/spronacoop/ una lettera predisposta.

La campagna "SpronaCoop" è promossa da una rete di cittadini e associazioni impegnate per la costruzione di un'economia equa, solidale e sostenibile a livello locale e globale. La campagna è coordinata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo aderente alla Rete Lilliput (tel. 050-82.63.54), che in Italia ha lanciato il consumo critico come strumento di pressione nei confronti delle imprese per indurle a comportamenti sociali e ambientali più responsabili.

Fonte: Campagna SpronaCoop

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad