Convegno Rete Disarmo: Oltre l'insicurezza delle armi

Stampa

Rete Italiana Disarmo e Campagna di pressione alle 'banche armate' col il patrocinio dell'Assessorato al Bilancio, Programmazione Economico-Finanziaria e Partecipazione della Regione Lazio organizzano sabato 29 marzo a Roma presso la Città dell'Altra Economia il Convegno nazionale: "Oltre l'insicurezza delle armi: politica, istituzioni, società civile a confronto".

L'iniziativa intende continuare la riflessione e il confronto di due precedenti convegni (tenuti nel 2006 e nel 2007 a Roma in collaborazione con la Provincia di Roma) incentrati su "banche e commercio di armi" e sulle "tesorerie disarmate ed etiche" che hanno visto la partecipazione di diverse realtà istituzionali e civili interessate alla promozione del disarmo e della pace.

Il Convegno di quest'anno vuole favorire una riflessione ad ampio raggio sui temi del controllo del commercio di armamenti: oltre agli esponenti delle associazioni promotrici, parteciperanno al convegno rappresentanti del Governo e del mondo politico, europarlamentari, responsabili del mondo bancario e dei sindacati, rappresentanti degli enti locali e del mondo associazionistico ed esperti ed analisti del settore. Il convegno si prefigge, infine, di definire alcune priorità per il lavoro e l'impegno delle realtà associative della società civile.

IL PROGRAMMA

Convegno Nazionale
OLTRE L'INSICUREZZA DELLE ARMI:
POLITICA, ISTITUZIONI, SOCIETA' CIVILE A CONFRONTO
Sabato 29 marzo 2008 - ore 9.00 - 17.00
Roma - Città dell'Altra Economia
Un convegno per approfondire le tematiche del disarmo e definire i prossimi passi di azione

9.00: ISCRIZIONI AL CONVEGNO

9.30: Saluto degli organizzatori:
(Assessorato al Bilancio, Programmazione Economico-Finanziaria e Partecipazione della Regione Lazio; Rete Italiana Disarmo; Campagna di pressione alle "banche armate")

RELAZIONE: IL COMMERCIO DI ARMI E LE CAMPAGNE IN ITALIA: A CHE PUNTO SIAMO?
(A cura della Campagna di pressione alle "banche armate")

I PARTE: ESPERIENZE A CONFRONTO
10.15-12.15: IL COMMERCIO DI ARMI: CHI FUORI E CHI DENTRO?

ENTI LOCALI VERSO TESORERIE, MUTUI, SPONSOR ETICI
Intervengono rappresentanti degli Enti Locali per la Pace, Regione Lazio, Provincia di Roma, Provincia di Venezia, Comune di Faenza.

GLI ISTITUTI DI CREDITO E IL COMMERCIO DI ARMI
Intervengono rappresentanti del settore RSI dei principali Gruppi bancari italiani e dei sindacati.

LA CAMPAGNA 'BANCHE ARMATE' E LE INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI
Intervengono rappresentanti dell'associazionismo laico e cattolico e degli Istituti missionari.

II PARTE: TAVOLA ROTONDA
12.15-13.30: IL COMMERCIO DI ARMI ITALIANE: QUALI PRIORIT  PER IL PROSSIMO GOVERNO, SINDACATI E SOCIET  CIVILE?
Rappresentanti del Governo, del Parlamento Europeo, del mondo sindacale e delle associazioni della società civile a confronto sui temi della produzione e dell'esportazione di armamenti.

Pausa pranzo

III PARTE: LE SFIDE ALL'ORIZZONTE
14.30-16.15: DALL'ITALIA ALL'EUROPA AL MONDO: LE SFIDE SUL CONTROLLO COMMERCIO DI ARMI
Analisti, esperti, rappresentanti delle campagne presentano le sfide nel contesto italiano, europeo e internazionale, i passi verso il disarmo atomico e verso un Trattato Internazionale sul controllo del commercio di armi e per la messa al bando delle "cluster bombs".

IV PARTE: CONCLUSIONI
16.15-17.00: GLI IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI E DELLE ASSOCIAZIONI PER UN CONTROLLO DEL COMMERCIO DI ARMI
Sintesi e riproposizione dei principali punti di lavoro e di impegno emersi dal Convegno.

Interverranno al Convegno:
Gianni Alioti (Fim-Cisl), Sergio Andreis (Sbilanciamoci), Andrea Baranes (Crbm), Giorgio Beretta (Campagna 'banche armate'), Chiara Bonaiuti (Os.C.Ar.), Cecilia Brighi (Cisl), Lisa Clark (Campagna 'Un futuro senza atomiche'), don Fabio Corazzina (Pax Christi), Laura Di Lucia Coletti (Provincia di Venezia), Giorgio Dal Fiume (CTM Altromercato), on. Alfiero Grandi (Sottosegretario all'Economia e Finanze), Jens Kubusch (Unicredit), Adriano Labbucci, Alessandra Mecozzi (Fiom), Eugenio Melandri (Chiama l'Africa), on. Pasqualina Napoletano (Europarlamentare), Ass. Luigi Nieri (Regione Lazio), Giacinto Palladino (Segreteria nazionale Fiba-Cisl), p. Antonio Rovelli (Cimi), don Renato Sacco (Pax Christi), Giuseppe Schiavello (Campagna contro le mine), Valter Serrentino (IntesaSanPaolo), Rosa Siciliano (Mosaico di Pace), Maurizio Simoncelli (Archivio Disarmo), Riccardo Troisi (Rete Lilliput), Francesco Vignarca (Rete Disarmo), Raffaello Zordan (Nigrizia).

Per informazioni:
www.disarmo.org
www.banchearmate.it

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad