Contaminazioni OGM in Italia con il biotech

Stampa

In Italia un'indagine dell'ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette) avrebbe accertato ingenti livelli di contaminazione da OGM nelle sementi di mais e soia già introdotte nel circuito di commercializzazione. Ed è proprio la coltivazione OGM che è presa sotto mira dalle organizzazioni ambientaliste e agricole che ieri mattina hanno presidiato lo stabilimento Monsanto di Lodi protestando contro il rischio di inquinamento ambientale. I manifestanti chiedono il rispetto delle leggi e l'allontanamento dei lotti di sementi contaminati da OGM. In Trentino, il nodo locale della Rete di Lilliput critica la decisione del progetto che porterà a Mattarello un centro di ricerca a livello europeo sulle biotecnologie con soldi pubblici. In Messico, nonostante il divieto di coltivare il mais OGM, esiste una contaminazione diffusa da OGM in aree che agiscono come banche genetiche. Il 95% dei 1,876 campioni di sementi provenienti da alcuni siti degli stati di Oaxaca e Puebla sono risultati contaminati. Intanto continuano a crescre i guadagni delle aziende del biotech. Mentre il colosso Monsanto ha registrato un calo nelle vendite del 3,3%, la Syngenta ha continuato a mantenere i guadagni più alti: 5.4 miliardi di dollari grazie alle vendite di pesticidi e sementi. L'acquisto annunciato della Aventis da parte di Bayer potrebbe aumentare i ricavi della Bayer fino a 6 miliardi di dollari per l'anno 2002, togliendo così il primato alla Syngenta. La Monsanto ha ammesso che, negli ultimi tre anni, il suo olio di colza transgenica potrebbe essere stato contaminato da materiale genetico che non aveva ricevuto alcuna approvazione dalle autorità statunitensi.
Pubblicato il: 23.04.2002
" Fonte: » Verdi Ambiente Società, Greenplanet, Rete di Lilliput, Greenpeace;
" Approfondimento: » Dossier Biotecnologie;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad