Congo: il saluto a Kibembi e la chiusura di Msf

Stampa

Più di cinquemila persone sono intervenute ai funerali di Pascal Kabungulu Kibembi, il segretario esecutivo dell'associazione per i diritti umani 'Héritiers de la Justice', ucciso da armati domenica mattina per motivi ancora ignoti nella sua abitazione nella città del Sud Kivu, nell'est della Repubblica democratica del Congo. "Gli assassini sono forse tra noi in questo momento; ci guardino bene in faccia per individuare a chi toccherà la prossima volta, ma sappiano che non riusciranno a uccidere la verità" ha commentato Pierre Kabeza, coordinatore degli insegnanti delle scuole cattoliche di Bukavu. Alle esequie erano presenti, tra gli altri, religiosi, esponenti della società civile e autorità locali e che nelle stesse ore il presidente congolese Joseph Kabila disponeva un'inchiesta sulla morte di Kibembi. Dal 1995 ai vertici di 'Héritiers de la Justice' - fondata nel 1991 come servizio delle Chiese Protestanti per i diritti umani e la pace - Kibembi era da alcuni mesi componente della Lega per i diritti dell'uomo nei Grandi Laghi.

E Medici Senza Frontiere ha annunciato la chiusura dei suoi programmi nella periferia della città di Bunia, distretto di Ituri. Contemporaneamente Msf ha pubblicato un rapporto intitolato "Niente di nuovo in Ituri: la violenza continua", in cui denuncia l'intollerabile livello di violenza a cui sono sottoposti i civili e le enormi difficoltà che incontrano le associazioni che vogliono portare soccorso. La decisione è diretta conseguenza del rapimento di due membri dello staff di Msf avvenuto lo scorso 2 giugno: il loro rilascio avvenuto 10 giorni più tardi non è considerato una garanzia sufficiente delle condizioni di sicurezza per continuare a lavorare e così gli oltre 100mila sfollati che beneficiavano dell'assistenza di Msf in quella zona ne saranno privati.

"Anche se siamo costretti a lasciare la periferia Bunia, la nostra priorità oggi è quella di continuare ad assistere la popolazione dell'Ituri, all'interno della città di Bunia" ha sottolineato Marylin McHarg, direttore delle operazioni di MSF nell'area. Ma per gli operatori umanitari resta difficilissimo portare soccorso a buona parte della popolazione e così 100mila sfollati ricevono ben pochi aiuti. MSF denuncia dunque un duplice fallimento: la gran parte della popolazione non è protetta e vive sotto costante minaccia di violenze e inoltre non può ricevere assistenza umanitaria a causa delle immense difficoltà incontrate dagli operatori.

Le responsabilità ricadono principalmente sulle parti in conflitto che non stanno facendo nulla per proteggere i civili, ma anche la comunità internazionale - nonostante gli innegabili sforzi - non sta riuscendo a risolvere una delle più lunghe e sanguinose crisi che ha prodotto fin qui almeno 3 milioni di morti. [AT]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad