Complice la crisi climatica, le mucillagini in Adriatico hanno coperto oltre 6mila kmq

Stampa

Foto: Unsplash.com

Le cronache di questi giorni stanno riportando alla ribalta il vecchio e sopito tema delle mucillagini in Adriatico, a partire dall'Aera marina protetta di Miramare, prossima a Trieste, fino ad estendersi lungo le coste romagnole e marchigiane.

Complice il caldo torrido di fine luglio e di quest'agosto incandescente, le temperature dell'acqua del mare, in Adriatico (e non solo!) ha raggiunto e in alcuni casi superato la soglia dei 30 gradi centigradi. Con queste negative premesse, non era difficile profetizzare sulla proliferazione algale ma, francamente, un fenomeno così esteso come quello attuale si fa molta fatica anche solo ad immaginarlo.

Le aree marine interessate risultano essere, stimate per difetto, superiori a 6.000 Kmq, una superficie enorme che può compromettere oltre che la maricoltura e la pesca professionale, anche il turismo legato alla balneazione delle coste adriatiche.

Sappiamo bene quante attività antropiche interessano il mare Adriatico da sempre, che per riassumere possiamo sintetizzare in questo modo: traffici marittimi, attività estrattive (olio & gas), turismo balneare e attività ludiche del diporto nautico.

Un altro e non meno impegnativo settore è oramai prossimo a partire: i campi eolici offshore che verranno installati nell'Adriatico; si tratta di strutture assai imponenti e di cui si sa poco (meglio dire nulla) circa i possibili effetti cumulativi e il ruolo che questi potrebbero avere nell'influenzare i delicati meccanismi che intervengono nell'esplosione dei cosiddetti boom algali.

Alla luce di quanto avviene nei nostri mari, considerando anche che i fenomeni legati ai cambiamenti climatici che interessano il mare sono in continuo incremento,  sarebbe auspicabile che si procedesse speditamente ad un'analisi, tramite modelli matematici, dell'influenza che tali imponenti strutture potrebbero avere sulla genesi e l'evoluzione del fenomeno del bloom algale...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad