Commercio equo: dalla macchinetta alla stazione

Stampa

Sono sempre più numerose le aziende e gli uffici pubblici in Italia che offrono la possibilità di fare una pausa equosolidale alla macchinette del caffè. Dopo la "sperimentazione" della Daem Spa a Bologna in alcuni luoghi ad intensa frequentazione (l'atrio dell'Ospedale Maggiore, alcuni uffici del Sant'Orsola-Malpighi e il Centro provinciale per l'impiego di via Todaro) i distributori automatici di caffè del commercio equo si stanno diffondendo anche in altre città. A Roma il servizio è offerto dalla società AromatiKa, a Ferrara La Ristora ha collocato le macchinette in tutti gli uffici comunali, mentre a Reggio Emilia il Gruppo Argenta le ha proposte con successo in molte scuole di città e provincia. Intanto la Daem - pioniera del settore - ha allungato l'elenco delle postazioni, aggiungendo la sede staccata della Provincia a Imola, lo spazio fruito dalla Giunta nella sede centrale, l'ospedale di Castelnuovo Né Monti (Reggio Emilia) e l'Istituto Tecnico Industriale di San Secondo (Parma).

Anche alcune Botteghe del Mondo si stanno attivando per la diffusione delle macchinette con il caffè solidale. Come La Melagrana di Trieste che ha collocato in città circa quindici distributori con caffè a cialde Facondo garantito da Fairtrade TransFair. Inoltre, in occasione dell'Assemblea nazionale associazioni coordinamento Agende 21 locali italiane, che si terrà a Bologna dal 3 al 5 marzo, Daem in collaborazione con Commercio Alternativo allestirà il coffee break per promuovere, tra le rappresentanze degli enti locali che parteciperanno all'incontro, un modo più sostenibile di sorseggiare l'amata tazzina.

Dal consorzio Altromercato viene annunciata la partnership stretta con la società "Centostazioni" che ospiterà dal 7 all'11 marzo in 32 stazioni italiane del proprio network una campagna di informazione e solidarietà promossa insieme alle Politiche Sociali del Gruppo Ferrovie dello Stato. Negli atri delle stazioni coinvolte, volontari delle Botteghe del Mondo offriranno a cittadini e viaggiatori cialde di cioccolata, prodotte nei Paesi del Sud del mondo secondo i principi del fair trade. Presso gli stand allestiti per l'occasione, verranno inoltre promossi prodotti tipici provenienti dalle reti di commercio equo e solidale e illustrati al pubblico, con un'azione informativa mirata, i principi alla base del mercato sostenibile.

Intanto nel commercio equo c'è da segnalare la nascita di un Tavolo Politico di coordinamento tra Assobotteghe, Agices e Transfair che è stata sollecitata dalla necessità di collaborare per individuare linee e posizioni comuni nel lavoro con AIES, l'Associazione Interparlamentare per il Commercio Equo e Solidale, soprattutto per la stesura di una definizione giuridica del Commercio Equo e Solidale e su una proposta di legge in materia. [AT]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad