Commercio equo: assegnati i certificati 'Enti equosolidali'

Stampa

Le Province di Ferrara e Milano e il Comune di Padova ricevono in questi giorni il conferimento ufficiale del titolo di "Enti Equosolidali" a riconoscimento del loro impegno a favore del commercio equo tra i cittadini e nelle scelte amministrative di ogni giorno. Il riconoscimento del Comitato tecnico della campagna Città equosolidali (promossa da Agices, Fairtrade TransFair Italia, Coordinamento Agende 21 locali italiane e Coordinamento Enti locali per la pace e i diritti umani) giunge alla fine di un percorso che inizia con una formale richiesta che documenta le attività realizzate e previste in quest'ambito.

Il Comitato tecnico della Campagna constata che questi enti abbiano: inserito prodotti equi nei capitolati d'appalto per le mense pubbliche o per i distributori automatici o scelto di utilizzarli per i buffet interni; svolto attività di informazione e di promozione del commercio equo; ed infine approvato una mozione di indirizzo che impegna l'amministrazione ad operare in questa direzione. In base a tali impegni conferisce quindi il titolo di Ente Equosolidale nel corso di una cerimonia pubblica che prevede la consegna di un riconoscimento e l'impegno, da parte dell'ente stesso, a diffondere i materiali della campagna e ad agire sempre di più a sostegno del commercio equo.

La campagna, partita ufficialmente un anno fa, conta attualmente sette amministrazioni locali equosolidali: tre Province (Cremona, Ferrara, Milano) e quattro Comuni (Roma, Concorezzo, Modena e Padova), che vengono monitorate periodicamente per verificare nel tempo il loro impegno.

Per i promotori della Campagna gli enti pubblici rivestono un ruolo particolarmente importante per la diffusione di una pratica più giusta nel commercio: ogni anno in Europa, infatti, le amministrazioni pubbliche investono 1.500 miliardi di euro in beni e servizi, pari al 16 per cento del Prodotto Interno Lordo. "Le Pubbliche Amministrazioni giocano un ruolo fondamentale nell'azione di sensibilizzazione delle imprese e dei cittadini a favore di modelli di produzione e consumo equi e sostenibili" - affermano i promotori della campagna che si rivolge ai cittadini e alle istituzioni (Comuni, Province, Regioni) per orientare le comunità locali verso gli acquisti di prodotti equosolidali.

La campagna propone alle collettività di sensibilizzare i dipendenti pubblici e gli abitanti al Commercio Equo e Solidale, attraverso azioni e iniziative concrete. "Con la campagna Città Equosolidali impegno sociale e ambientale si sostengono a vicenda: la campagna raccoglie l'esperienza dei "Green Public Procurement" proponendo di collegarla ad un'idea di "Social Public Procurement". [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad