Commercio di animali: richieste indagini al ministro Sirchia

Stampa

Cinque cuccioli di grifone belga importati illegalmente dalla Russia all'aereoporto di Forlì. La LAV ha richiesto una indagine al tribunale e si appella a Sirchia. L'abbandono estivo degli animali domestici, oltre 150mila l'anno, i ripetuti maltrattamenti ai cani considerati come oggetti, hanno una parte delle loro radici nel commercio e nell'importazione illegale.

Ogni anno decine di migliaia di cuccioli di quattrozampe giungono in particolare dall'Est europeo grazie ai più svariati canali ufficiali e non ufficiali di importazione. E' questo un "rubinetto" che alimenta un business giocato sulla pelle degli animali, movimentando animali spesso malati e rivenduti da commercianti senza scrupoli, frodando il fisco e violando le norme comunitarie sulla movimentazione degli animali. Secondo l'Istat nei soli primi tre mesi del 2003 da Paesi dell'Est europeo sono entrati legalmente animali domestici per un valore di 1.400.000 euro.

Oggi a chiedere di essere salvati da questa frode sono cinque cuccioli di "griffone belga", una razza di elevato valore economico, trasportati illegalmente il 15 giugno scorso da Rostov (Russia) a Forlì con un volo dell'Aeroflot-Don giunto però in un Aeroporto sprovvisto di Posto d'Ispezione Frontaliero del Ministero della Salute e quindi non abilitato al passaggio degli animali. Al controllo doganale il conduttore dei cani, chiusi tutti e cinque in una trasportino da gatti, si è dileguato dicendo che sarebbe dovuta arrivare un'allevatrice di Roma a prenderli.

Affidati alle cure del locale Servizio Veterinario Usl, i cani sarebbero stati respinti, come merce non desiderata per ordine dell'Ufficio Veterinario Adempimenti Cee di Bologna, se non fosse stato per l'intervento della LAV che ha ottenuto dal Ministero della Salute il 20 giugno scorso l'affidamento dei cuccioli. L'indomani però il sig. Marco Marenghi di Soragna (Parma), non allegando alcun certificato comprovante la transazione commerciale e la obbligatoria certificazione sanitaria, ne rivendicava la proprietà ottenuta con l'acquisto da un venditore russo non identificato; il Ministero è quindi tornato sui suoi passi.

"Stamattina la LAV ha presentato alla Procura della Repubblica di Forlì una richiesta di indagini sul carico di cuccioli bloccato e sulla normale conduzione dello scalo aeroportuale - ha detto Gianluca Felicetti, responsabile della Lega Anti Vivisezione - lanciamo un appello al Ministro della Salute Sirchia affinché intervenga per salvare i cinque cuccioli e con i colleghi dei Trasporti e degli Esteri rafforzi ed istituisca nuovi controlli in aeroporti, porti e valichi di frontiera contro questo triste commercio. Non basta più infatti la Circolare del 27 marzo 2002 con la quale si confermava già allora l'allarme sulle modalità di trasporto e le malattie trasmissibili per i carichi di cani e gatti provenienti dall'Est europeo".

Fonte: Lega Antivivisezione

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad