Commercio di animali: richieste indagini al ministro Sirchia

Stampa

Cinque cuccioli di grifone belga importati illegalmente dalla Russia all'aereoporto di Forlì. La LAV ha richiesto una indagine al tribunale e si appella a Sirchia. L'abbandono estivo degli animali domestici, oltre 150mila l'anno, i ripetuti maltrattamenti ai cani considerati come oggetti, hanno una parte delle loro radici nel commercio e nell'importazione illegale.

Ogni anno decine di migliaia di cuccioli di quattrozampe giungono in particolare dall'Est europeo grazie ai più svariati canali ufficiali e non ufficiali di importazione. E' questo un "rubinetto" che alimenta un business giocato sulla pelle degli animali, movimentando animali spesso malati e rivenduti da commercianti senza scrupoli, frodando il fisco e violando le norme comunitarie sulla movimentazione degli animali. Secondo l'Istat nei soli primi tre mesi del 2003 da Paesi dell'Est europeo sono entrati legalmente animali domestici per un valore di 1.400.000 euro.

Oggi a chiedere di essere salvati da questa frode sono cinque cuccioli di "griffone belga", una razza di elevato valore economico, trasportati illegalmente il 15 giugno scorso da Rostov (Russia) a Forlì con un volo dell'Aeroflot-Don giunto però in un Aeroporto sprovvisto di Posto d'Ispezione Frontaliero del Ministero della Salute e quindi non abilitato al passaggio degli animali. Al controllo doganale il conduttore dei cani, chiusi tutti e cinque in una trasportino da gatti, si è dileguato dicendo che sarebbe dovuta arrivare un'allevatrice di Roma a prenderli.

Affidati alle cure del locale Servizio Veterinario Usl, i cani sarebbero stati respinti, come merce non desiderata per ordine dell'Ufficio Veterinario Adempimenti Cee di Bologna, se non fosse stato per l'intervento della LAV che ha ottenuto dal Ministero della Salute il 20 giugno scorso l'affidamento dei cuccioli. L'indomani però il sig. Marco Marenghi di Soragna (Parma), non allegando alcun certificato comprovante la transazione commerciale e la obbligatoria certificazione sanitaria, ne rivendicava la proprietà ottenuta con l'acquisto da un venditore russo non identificato; il Ministero è quindi tornato sui suoi passi.

"Stamattina la LAV ha presentato alla Procura della Repubblica di Forlì una richiesta di indagini sul carico di cuccioli bloccato e sulla normale conduzione dello scalo aeroportuale - ha detto Gianluca Felicetti, responsabile della Lega Anti Vivisezione - lanciamo un appello al Ministro della Salute Sirchia affinché intervenga per salvare i cinque cuccioli e con i colleghi dei Trasporti e degli Esteri rafforzi ed istituisca nuovi controlli in aeroporti, porti e valichi di frontiera contro questo triste commercio. Non basta più infatti la Circolare del 27 marzo 2002 con la quale si confermava già allora l'allarme sulle modalità di trasporto e le malattie trasmissibili per i carichi di cani e gatti provenienti dall'Est europeo".

Fonte: Lega Antivivisezione

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad