Colombia: minacce sul lavoro e soldati USA

Stampa

Lo scorso 10 ottobre è iniziata presso il parlamento europeo la seconda sessione dell'Udienza Pubblica popolare contro la Coca Cola accusata di crimini di lesa umanità contro il Sindacato SINALTRAINAL sindacato dell`industria alimentare che organizza i lavoratori Colombiani delle imprese imbottigliatrici Coca Cola. Presenti in una delle sale conferenza circa 180 delegati provenienti da tutt'Europa, per l'Italia erano presenti numerosi rappresentanti italiani. Anche la Nestlè è sotto accusa per terrorismo psicologico sui sindacalisti con minacce di licenziamento per pochi denari di indenizzazione. Il sindacato invita a fare pressioni scrivendo alla multinazionale che ha il solo obiettivo di abbassare il costo della manodopera. Il direttore della 'Defensor㭀a del pueblo' colombiana (ufficio governativo per i diritti civili), Eduardo Cifuentes, ha chiesto al governo di Bogotá di fermare le fumigazioni delle coltivazioni illegali per consentire che venga effettuato uno studio sulle conseguenze degli agenti chimici utilizzati. Intanto da Bogotà arriva la notizia che verranno schierati 4000 soldati statunitensi per proteggere l'oleodotto situato nei pressi di Arauca, localitá Ca㱀o Limon, che rifornisce giornalmente con 100.000 barili di petrolio la multinazionale USA "Occidental". Questo programma rientra nel pacchetto di aiuti speciali forniti dagli Stati Uniti con il Plan Colombia. L'esperienza della Carovana italiana e il futuro della Campagna contro l'OCP verrà discussa venerdi 11 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano.
Pubblicato il: 11.10.2002 " Fonte: » Selvas, Indymedia, Sherwood;
" Approfondimento: » Dossier Colombia, Osservatorio Eni Campagna Boycott Coca Cola, Coord. belga per la Colombia;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad