Colombia: le violenze della guerriglia

Stampa

Una piantagione nella regione bananiera di Urabá (nordovest della Colombia) è stata teatro di un sanguinoso massacro in cui hanno perso la vita nove contadini. Uomini armati hanno fatto irruzione nella piantagione di Montesol vicino al centro di Apartad㳀, in un'area controllata dai paramilitari assassinando i civili a sangue freddo. Le autorità di Apartad㳀 e il sindacato dei lavoratori bananieri hanno attribuito la responsabilità della strage alle Farc (Forze armate rivoluzionarie della Colombia). La guerriglia, infatti, aveva già minacciato alcuni contadini che appoggiavano la candidatura del liberale dissidente Alvaro Uribe, alle presidenziali del prossimo 26 maggio. Finora comunque, le Farc non si sono pronunciate in merito alla carneficina. Dal 6 aprile il gruppo armato Fronte Manuel Hernández "el Boche" del ELN tiene invece sotto sequestro due ricercatori colombiani della Ong colombiana, Fundacion Espave. La violenza dei gruppi guerriglieri colombiani è riesplosa da quando, il 20 febbraio scorso, il governo ha interrotto il dialogo di pace con i guerriglieri delle FARC, costringendoli ad abbandonare la zona smilitarizzata che controllavano da oltre due anni.
Pubblicato il: 27.04.2002
" Fonte: » Misna, El Pais, Comitato Sim㳀n Bol㭀var ;
" Approfondimento: » Selvas Dossier Plan Colombia, Colombia Popular--ELN , Terrelibere - Plan Colombia, Warnews, Dossier Colombia; " Azione: » Appello internazionale per la liberazione di Jairo Miguel Guerra e Miguel Angel Rendòn;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad