Clima ostile alla partecipazione sostenibile

Stampa

"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che stanno colpendo con le inondazioni l'est Europa e l'Asia con una nube tossica. L'organizzazione rileva inoltre come la prima metà del 2002 sia stata la più calda in 43 anni e che ovunque si risentirà dei danni causati dal cambiamento climatico. Un tema che sarà affrontato al vertice di Johannesburg a cui parteciperà anche una delegazione veneta dell'Agenda 21 delle Donne, che porterà contributo alla "Tenda delle Donne", il grande appuntamento della rete internazionale WEDO (Women Environement Developement Organization). Più di 60 mila rappresentanti governativi, giornalisti, ONG, uomini di affari parteciperanno al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile. Una sola eccezione sarà l'assenza del presidente USA Bush che ha annunciato di non partecipare. Da parte italiana la partecipazione è assicurata oltre che dalle organizzazioni ambientaliste anche dalla Rete di Lilliput che sostiene il "Cruscotto della sosteniblità", uno strumento software che consente a tutti di visualizzare indicatori e indici relativi a tutte le dimensioni del benessere quali l'ISU (Indice di Sviluppo Umano) alternativo al PIL. Intanto il Basilea Action Network denuncia i recenti provvedimenti dell'Agenzia di Protezione Ambientale americana che sta cercando di liberalizzare l'export dei rifiuti pericolosi contenenti metalli tossici.
Pubblicato il: 16.08.2002 " Fonte: » Greenpeace, Planet Wire, Agenda 21 delle Donne, Basel Action Network, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Dossier Verso Jo'burg;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad