Clima e deforestazione, il peso del 2002

Stampa

Il 2002 è stato il secondo anno più caldo dell'ultimo secolo. Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Earth Policy Institute secondo cui le onde di calore e lo scioglimento dei ghiacci sono le conseguenze più gravi. A metà dicembre il Parlamento europeo ha avanzato numerose obiezioni all'accordo politico raggiunto tra i ministri dell'Ambiente dei Quindici che ha dato il via libera alla creazione nell'Unione Europea del mercato di scambio delle emissioni di gas effetto serra. Dati preoccupanti giungono anche dalla FAO, secondo cui negli ultimi 10 anni nel mondo sono stati distrutti 94 milioni di ettari di foreste in tutte le zone tropicali, con una previsione di sparizione del 40% delle foreste del mondo nei prossimi 10-20 anni. Nel mondo, solo 290 milioni di ettari di foresta sono protetti dal taglio, ma anche queste sono minacciate dallo sfruttamento illegale. Per rispondere a questa necessità, Coop su sollecitazione di Greenpeace ha immesso sul mercato anche tovaglioli e "Tutto Casa" certificati FSC, ovvero da foreste gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. E a due mesi dall'entrata in vigore del divieto di produzione e commercializzazione dei bastoncini nettaorecchie non biodegradabili, l'organizzazione Fare Verde ha rilevato l'inaspettata non riconversione della catena "The body shop". A questi consigli utili si aggiungono quelli di WWF che indica come risparmiare 80 metri quadri di terreno in un anno e pubblica lo schema riprodotto sul suo sito dove si può calcolare la propria impronta ecologica.
Pubblicato il: 30.12.2002
" Fonte: » Boiler, WWF, Fare Verde, Greenpeace;
" Approfondimenti: » GLT - Impronta ecologica e sociale, Calcolo impronta ecologica, El Ni㱀o, responsabile di inondazioni e siccità;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad