Clima: accordo su Kyoto per passare ai fatti

Stampa

Ha preso inizio a Marrakesh, in Marocco, la Conferenza sul Clima, appuntamento cruciale per i negoziati sui cambiamenti climatici e il protocollo di Kyoto. Le delegazioni di 164 paesi, riunite fino al 9 novembre, dovranno completare gli accordi firmati a Bonn il 23 luglio scorso quando gli Stati Uniti sono rimasti isolati rispetto a un blocco internazionale compatto formato da Europa, Russia e Giappone decisi ad andare avanti comunque con Kyoto. Il WWF si appella alla responsabilità dell'Unione Europea chiedendo l'approvazione delle misure chiave del Protocollo di Kyoto, che prevede tagli del 5,2% sulle emissioni di Co2, ma per entrare in vigore richiede che lo firmino i paesi responsabili del 55% delle emissioni. Finora 39 paesi hanno ratificato l'accordo. A Marrakesh sarà presente una delegazione USA, ma difficilmente Washington ccambierà idea nella convinzione che i meccanismi previsti siano troppo onerosi per l'economia. Secondo il recente dossier energia della Rivista Valori, l'Italia per il proprio fabbisogno di energia è dipendente dal petrolio per il 95% e dal carbone per il 97%. Gli Amici della Terra propongono di aderire alla grande campagna The Bet, una "scommessa" per le scuole in favore del clima.
Pubblicato il: 30.10.2001
" Fonte: » Report, WWF, UN News, Vita Non Profit, Rivista Valori, Amici della Terra;
" Approfondimento: » Un girasole nel motore (biodiesel) , Climate Change su Marrakech, The Bet - La Scommessa 2nd Round;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad