Cina: stop alla spirale del lavoro minorile

Stampa

Il Consiglio di Stato cinese ha promulgato un regolamento che vieta l'impiego di lavoro minorile. Questa legge sarà efficace dal 1 dicembre 2002, annullerà il regolamento precedente e bandirà a tutte le aziende l'uso di lavoratori minori a 16 anni. Secondo le cifre fornite nel maggio 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel Rapporto "A future without Child labour", la spirale povertà-sfruttamento-analfabetismo-povertà contribuisce a far sì che 246 milioni di bambini siano sfruttati, di cui otto milioni nelle forme peggiori di sfruttamento del lavoro infantile gia previste dalla Convenzione ONU 182. La maggioranza dei bambini economicamente attivi nel mondo - almeno 352 milioni - è proprio rappresentata da bambini sfruttati, che difficilmente possono avere accesso anche all'istruzione di base. Recentemente in Italia si è tenuto l'incontro internazionale dei Movimenti NATs (Bambini/bambine ed Adolescenti Lavoratori) dell'America Latina, Asia e Africa. In Perù il Movimento nazionale dei ragazzi e bambini lavoratori organizzati del Perù (MNNATSOP) - formato da 30 organizzazioni di base in rappresentanza di circa 12.000
Pubblicato il: 07.12.2002
" Fonte: » Global March, Italia Nats, Mani Tese, Selvas;
" Approfondimento: » Manthoc - bambini lavoratori Perù, Working Children, ILO e programma lavoro infantile;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad