Cina: avanza il deserto, progetto italiano di riforestazione

Stampa

In Cina si espande il deserto settentrionale e sono sempre più violente le tempeste di polvere sollevate dai venti siberiani, che spazzano l'intera Asia settentrionale. In Cina 1,74 milioni di kmq sono già deserti o desertificati: il deserto copre circa il 18% dell'intera Nazione e un altro 4% è in via di desertificazione. Secondo l'Onu, 400 milioni di cinesi vivono in terre minacciate dalla desertificazione. Sotto accusa anzitutto la politica agricola di 50 anni: coltivazione, pascolo, deforestazione e irrigazione sono avvenuti senza considerare le conseguenze. La deforestazione ha permesso alle dune di sabbia, alte oltre 400 metri, di espandersi e invadere i terreni cacciando gli abitanti - riporta Asianews.

Secondo Wang Tao, direttore generale dell'Accademia cinese delle scienze, l'ecosistema è stato danneggiato dallo sfruttamento intensivo della pastorizia e delle coltivazioni. Le greggi hanno pascolato ovunque distruggendo piante e arbusti: Cina e Stati Uniti hanno analoghe capacità di allevamento, ma Pechino ha 339 milioni di pecore e capre, rispetto ai 7 milioni degli Stati Uniti. Le frequenti arature hanno sollevato masse di terra che ogni primavera i venti siberiani portano via e spargono ovunque come polvere gialla. I canali di irrigazione hanno sfruttato in modo eccessivo i bacini d'acqua, rendendo più arido l'ambiente circostante; quando poi il deserto avanza, i canali sono abbandonati e si ostruiscono.

Mentre avanzano i deserti nord occidentali e l'intera Asia settentrionale è colpita dalle tempeste di polvere, nella Mongolia Interna, esperti italiani e cinesi lanciano un innovativo metodo di riforestazione che permette di fermare il deserto - riporta sempre Asianews. La errata politica agricola cinese dagli anni '50 ha eliminato intere foreste e sfruttato in modo eccessivo pascoli e campi, favorendo l'espansione del deserto. La municipalità di Chifeng, Mongolia Interna, all'epoca della dinastia Liao (circa 1.000 anni fa) era coperta per il 96% da foreste vergini;oggi ha il 51% del territorio desertificato. L'area desertica si trova nel cuore del territorio ed è in espansione, per l'eccessivo sfruttamento agricolo e pastorizio.

In questa zona è attuato il "Progetto Vallerani", dal nome del suo ideatore Venanzio Vallerani, finanziato dal ministero cinese per l'Ambiente e per la tutela del territorio, che vuole recuperare pascoli degradati e aree sabbiose della contea di Balinzuoqi, Chifeng. In un incontro svoltosi il 5 giugno scorso sono stati constatati i risultati: senza dover realizzare grandi opere di irrigazione o altre attività invasive, in appena un mese sono stati lavorati circa 280 ettari di terreno ponendo a dimora circa 690 mila piante: 20% larici, 60% arbusti (bainingtiao) e 20% mandorlo selvatico (shanxing). Sono stati fatti esperimenti di semina diretta, con irrigazione a goccia tramite bottiglie di plastica riciclate, e di fertilizzazione organica. La terra così lavorata ha mostrato un'efficace raccolta dell'acqua piovana. Ci sono stati costi inferiori rispetto alle metodologie tradizionali e un minor impiego di mano d'opera, specie grazie all'utilizzo di uno speciale trattore ideato da Vallerani che, considerata la durezza del suolo, svolge il lavoro di 1.000 operai.

"La desertificazione è una delle minacce più serie che l'umanità si trova ad affrontare. È un problema globale che affligge un quinto della popolazione mondiale in più di 100 paesi" - aveva ricordato il Segretario generale dell'Onu Kofi Annan, nel suo messaggio diffuso in occasione della "Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità", che si è celebrata lo scorso 17 giugno. Il 2006 è stato proclamato dall'Onu "Anno Internazionale dei Deserti e della Desertificazione". [GB]

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad