Chiude il forum: ecco i numeri

Stampa

Con una manifestazione finale contro la guerra e l'ALCA e una conferenza stampa plenaria, si chiude il 3o foro a Porto Alegre. Confermate le stime iniziali di partecipazione.

Il Forum Social Mundial 2003, ha riunito circa 100 mila participanti tra delegati, osservatori, giornalisti e attivisti da tutto il mondo.
Il comitato organizzatore ha registrato un totale di 20763 delegati, in rappresentanza di 5717 organizzazioni di 156 paesi. Si sono accreditati per seguire l'evento 4.094 giornalisti per 1.423 testate, da 51 pa㭀ses del mondo. Di questi, 3.262 lavorano per testate di stampa, radio o televisione, mentre 832 sono giornalisti free-lance.
Dopo il brasile, la stampa italiana è stata la più numerosa, con 153 giornalisti per 83 testate. A seguire l'Argentina e la Francia.
Nei giorni del foram sono stati organizzati 1286 laboratori e seminari, più una serie di incontri ufficiali e altri autorganizzati, per un totale di oltre 1700 eventi. A far muovere tutta la macchina del FSM 2003 ha contribuito in maniera determinante il lavoro di oltre 650 volontari.
L'accampamento della Gioventù ha ospitato 25 mila persone, delle quali più di 19 mila si sono accreditate come rappresentanti di circa 700 "collettivi".
L'roganizzazione del F㳀rum Social 2003 deve sostenere un costo diretto totale di 3485 milioni di dollari, esclusi i costi indiretti come i viaggi e l'ospitalità di conferenzisti, che ha coperto il comune di Porto Alegre.
Il volume di danaro generato dal Forum è, comunque, molto maggiore. Gli organizzatori calcolano che i 100mila partecipanti hanno movimentato almeno 20 milioni di dollari, tra spese di trasporto, ospitalità e alimentazione. Alcuni organi di stampa hanno stimato che l'indotto possa arrivare a 50 milioni di dollari.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad